13 – Le pandemie: diffusione e controllo attraverso i Big Data
mer 14 novembre alle 17.30 – Aula Magna Università
Nonostante i progressi della scienza e della medicina ci aiutino a guadagnare terreno contro alcune malattie infettive, nuove infezioni continuano ad emergere rapidamente con il potenziale di diffondersi nella popolazione e raggiungere proporzioni pandemiche. E il nostro mondo, oggi ultra-mobile e interconnesso globalmente su più livelli, contribuisce con meccanismi pericolosi che possono potenzialmente amplificare notevolmente l’impatto globale di queste malattie. Capire come le epidemie si diffondono in una popolazione rappresenta quindi un passo fondamentale per la prevenzione ed il controllo, con vaste implicazioni sociali, di salute pubblica, ed economiche. Grazie all’avvento dei Big Data oggi siamo in grado di costruire modelli matematici e computazionali estremamente sofisticati che, sulla base di dati reali, possono fornirci informazioni importanti per fare luce sulla complessità di questi fenomeni e per prevederne la loro evoluzione futura. L’intervento presenterà esempi di scenari epidemici recenti (es. pandemia influenzale del 2009, epidemia MERS, epidemia di Ebola) per mostrare come questi approcci possano essere utilizzati per informare le politiche di sanità pubblica durante le varie fasi dell’epidemia.