02 – L’informazione scientifica: esplosione o implosione?

  PIERO BIANUCCI

mar 6 novembre alle 17.30 – Aula Magna Università

 

La comunicazione della scienza non è mai stata così potente, capillare e caotica come nell’era di Internet. Social e linguaggi si evolvono con grande rapidità mentre le riviste su carta, anche le più prestigiose, faticano a tenere il passo. Mentre le sorgenti di informazione tendono ad essere numerose quanto gli utenti, si pone un problema di filtro e validazione, che tuttavia non può e non deve essere censura. In bilico tra esplosione e implosione, il modo di comunicare la scienza sta modificando l’immagine stessa dei ricercatori, della ricerca e dei risultati che la ricerca ottiene. E in agguato ci sono bufale, pseudoscienza, algoritmi che scrivono articoli e li diffondono nell’ecosistema dei social.