Daniele Cuizzi
Dottore Forestale, libero professionista, socio fondatore delle Studio EURECO, è consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Mantova con delega al verde urbano e al World Forum on Urban Forest, membro del Dipartimento Sistemi Verdi e Forestali della Federazione Regionale degli Ordini dei dottori Agronomi e Forestali e membro della Commissione per l’Ambiente naturale della provincia di Mantova.
È direttore delle Riserve naturali/Zone Ramsar/ZSC/ZPS “Palude di Ostiglia” e “Isola Boscone”, coordinatore del Sistema Parchi Oltrepò Mantovano e coordinatore operativo del progetto Interreg Medcycletour per lo sviluppo della Ciclovia EuroVelo 8 – La ciclovia del Mediterraneo.
È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del progetto di ricerca europeo NeighbourWoods, per la definizione di una metodologia partecipata di pianificazione, progettazione e gestione dei boschi periurbani e correlatore di vari elaborati di laurea in Scienze Forestali e Ambientali e Architettura sui temi della progettazione partecipata dei boschi urbani e delle reti ecologiche.
Ha svolto attività di consulente ambientale per il Parco regionale del Mincio, è stato estensore dei piani di gestione delle Riserve naturali Valli del Mincio, Palude di Ostiglia e Isola Boscone, delle strategie del turismo sostenibile del Sistema Parchi Oltrepò Mantovano 2008-13 e 2014-2018 riconosciute con la Carta Europea del Turismo Sostenibile e coordinatore del progetto LIFE-Natura “Paludi di Ostiglia: interventi di salvaguardia dell’avifauna prioritaria”.
Ha progettato interventi di conservazione e ripristino di soprassuoli forestali in ambiti fluviali e di creazione ex novo di ambienti naturali igrofili, ha progettato il censimento e il sistema informativo territoriale per la gestione del verde urbano dei comuni di Fano (PU), Arenzano (GE), San Felice sul Panaro (MO), Sermide (MN) è dell’Opera delle Mura di Lucca.
Si occupa di forestazione urbana, conservazione della natura, educazione ambientale, turismo sostenibile e marketing territoriale, progettazione di percorsi e sistemi ciclabili, progettazione partecipata e animazione territoriale.