Alessandro Campanaro
Nato a Roma nel 1979, laureato in Biologia nel 2003, consegue il dottorato in Biologia Animale nel 2007 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi in biologia evoluzionistica.
A partire dal 2007 lavora presso il Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” Carabinieri (Mantova), prima come assistente tecnico dell’ente e successivamente come ricercatore in progetti convenzionati con l’Università di Roma “La Sapienza” e il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria. Le attività svolte e ancora in corso presso il Centro riguardano la pianificazione delle misure di conservazione nella Riserva Statale di Bosco Fontana, l’elaborazione di metodi di monitoraggio standardizzati per specie protette di insetti forestali, il funzionamento della Rete Natura 2000, lo studio e l’analisi delle biocenosi forestali con particolare riferimento alla fauna saproxilica, lo studio e analisi dei processi ecologici a lungo termine, la citizen science.
È stato responsabile di azione nel progetto LIFE ENVEUROPE “Environmental quality and pressures assessment across Europe: the LTER network as an integrated and shared system for ecosystem monitoring” (2012-2013).
È stato coordinatore tecnico del progetto LIFE MIPP “Monitoraggio degli Insetti con la partecipazione pubblica” (2013-2017).
Saltuariamente ha svolto incarichi di consulenza scientifica per enti locali, musei di storia naturale, cooperative, associazioni ed enti di ricerca (Università e CNR). È stato formatore in Programmi Operativi Nazionali per l’insegnamento della biologia nelle scuole primarie e secondarie. È stato docente di “Matematica e Scienze” e di “Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche” per la scuola secondaria. È stato docente in seminari universitari, workshop e summer school.
È subject editor della rivista scientifica Nature Conservation.
È membro del comitato di coordinamento della Rete italiana per la Ricerca Ecologica a Lungo Termine (LTER).
È autore di 35 articoli scientifici su riviste specialistiche, di 13 capitoli in monografie e di 8 monografie.
Nel 2018 è stato premiato per il migliore articolo pubblicato in ambito entomologico dalla Royal Entomological Society.
Attualmente ha un contratto di ricerca con il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Centro di Difesa e Certificazione e coordina il progetto InNat per “Promozione della Rete Natura 2000 e il monitoraggio a scala nazionale di specie di insetti protetti”.