08 – Reti complesse
lun 11 novembre alle 17.30 – Sala delle Capriate, piazza L.B. Alberti
RETI COMPLESSE
interazioni locali, effetti globali
Secondo le ultime stime, ogni anno più o meno generiamo la stessa quantità di dati prodotta fino a quel momento in tutta la storia dell’umanità. Ogni secondo ci scambiamo mail, carichiamo filmati su Youtube, pubblichiamo o commentiamo stati di altri su Facebook, carichiamo foto su Instagram, leggiamo e scriviamo commenti su Twitter.
In tutte queste situazioni abbiamo a che fare con un grande insieme di elementi diversi (individui, notizie ecc.) che sono collegati tramite una struttura disordinata di interazioni di tipo differente (amicizia, commento, rilancio di un post ecc.) e che possiamo descrivere per mezzo di una rete.
Lo studio di questa struttura di rete ci informa quindi di proprietà importanti che dobbiamo conoscere per comprendere a pieno i fenomeni che ci circondano e la struttura del mondo moderno: dal traffico alle migrazioni, dal microcosmo al macrocosmo.