Antonella Del Rosso

Fisico di formazione, si occupa di comunicazione della scienza da più di vent’anni. È stata Editor del CERN Courier e del CERN Bulletin; responsabile della comunicazione interna del CERN e della comunicazione per il progetto CERN Alumni. È stata la persona di riferimento del CERN per la comunicazione con le organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, l’UNESCO, l’ESA, l’ESO, ecc.

Come giornalista scientifica, Antonella è autrice di contributi pubblicati in varie riviste (CERN Courier, CERN Bulletin, CERN Main Website, Physics World, Asimmetrie, Focus, Symmetry Magazine, Sapere ecc).

Nelle sue attività di divulgazione, Antonella ha partecipato all’organizzazione di grandi eventi (vari Open Days del laboratorio, il lancio di LHC e lo shut-down di LEP, Famelab) e ha partecipato al lancio dei social media del CERN (in particolare Twitter di cui è stata manager durante la giornata del lancio di LHC nel 2009 nella quale i followers sono passati da 5000 a 30000 in pochissime ore).
Antonella è attivamente coinvolta in varie iniziative nel campo dell’Education e dal 2012 è responsabile dei programmi per gli insegnanti italiani (Italian Teacher Programmes) e Project Leader di CERNland, il sito del CERN per i bambini (cernland.net), l’unico sito del CERN disponibile in sei lingue.

Attualmente lavora alle nuove esposizioni del CERN nel quadro del progetto Science Gateway che vedrà la luce nel 2022.