14 – CONVEGNO – Plastica, una storia da far circolare
Venerdì 8 novembre
Teatro Bibiena
ore 9:30 – 11:30
a cura di Versalis/Eni
Le materie plastiche sono un materiale straordinario che ha rivoluzionato il nostro mondo e continuerà a farlo. Contribuiscono fortemente al benessere della nostra società attraverso prodotti innovativi. Questo perché la plastica è un materiale estremamente versatile che soddisfa i requisiti dei nostri stili di vita: basti pensare alle apparecchiature mediche, ai dispositivi elettronici, all’isolamento termico per il risparmio energetico degli edifici, alla maggiore leggerezza dei veicoli e alla conseguente riduzione delle emissioni, alla riduzione degli sprechi di cibo grazie al packaging alimentare, e così via. La plastica ha contribuito al boom economico dello scorso secolo con un miglioramento degli standard di vita, dell’igiene e della nutrizione in tutto il mondo. Tuttavia, la rapida crescita economica ha drasticamente aumentato negli ultimi decenni la produzione mondiale di plastica, con il conseguente aumento della produzione dei rifiuti. Ci sono pertanto sfide importanti che dobbiamo risolvere, in particolare per evitare che un materiale così prezioso finisca nell’ambiente. L’emergenza della dispersione rifiuti negli oceani (marine litter) è uno dei fattori che hanno portato alla nascita di numerose iniziative “plastic free” in tutto il mondo, uno slogan di moda che rischia però di portare fuori strada. Iniziative che spesso si traducono in un generico boicottaggio della plastica, senza focalizzarsi sul reale problema, ovvero la non corretta gestione del fine vita dei prodotti in plastica, per la quale tutti noi (aziende, istituzioni, consumatori, ecc. ) siamo chiamati a fare la nostra parte.
L’obiettivo della conferenza a MantovaScienza è di fornire le coordinate, attraverso una corretta informazione su base scientifica, grazie alle competenze di tre relatori: per focalizzare l’attenzione sul valore di questa preziosa risorsa e in particolare per comprendere che il problema non è la materia plastica in sé.
Versalis, la società chimica di Eni presente a Mantova con alcune delle sue produzioni, possiede le competenze per guidare e favorire la trasformazione verso la piena sostenibilità di questa materia e di promuovere il necessario cambio di rotta, in ottica di economia circolare. Dalla fase di progettazione dei prodotti alla fine del loro ciclo di vita, l’industria chimica può offrire soluzioni innovative, garantendo una migliore tracciabilità dei prodotti fabbricati e utilizzati in ogni fase della catena del valore.
La conferenza darà anche l’opportunità al pubblico presente di porre domande e di partecipare a momenti interattivi.
relatori
Alessandra Colombo, Responsabile Economia Circolare Economy, Sostenibilità & Product Stewardship – Versalis (ENI)
Gilberto Frigerio, Responsabile Material Science – Centro Ricerche di Mantova – Versalis (ENI)
Francesco Pasquali, Responsabile Assistenza Tecnica Stirenici Compatti – Versalis (ENI)
modera Valeria Dalcore, giornalista