10 – Storie naturali
giovedì 15 aprile alle 17.30
STORIE NATURALI
Eventi, curiosità e leggende di animali e di genti del Po Grande
Fin dalle prime classi ti insegnano che il Fiume Po è lungo 652 km, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. Ha generato la Pianura Padana ed è alimentato da ben 141 affluenti. Un fiume da manuale, inquadrato geograficamente, che da sempre scorre nel mezzo della sua pianura, così come sta scritto sul libro di scuola: presenza perenne, stabile, immutabile, antica via commerciale…
La realtà è che il Po fa sempre ciò che vuole e noi ci illudiamo di ammansirlo senza comprenderlo, di piegarlo al nostro volere, quando invece è lui a dettare i tempi, concedendoci periodi stabili utili per comprenderne le innumerevoli trasformazioni. Farne tesoro è il solo nostro ruolo e questi racconti rappresentano un modo per trasmetterne le storie.
Raccontare eventi, ricordare genti, rievocare i saperi o cercare un fondo di verità nelle leggende popolari è il modo. Osservare una specie rara, ricostruire la storia di una cattura sensazionale, immaginare l’ambiente come è stato in passato e rammaricarsi per come lo abbiamo trasformato è un altro. Intrecciare la storia con la natura, le persone con gli animali, i luoghi con i fatti: è questo ciò che propone “Storie Naturali” ed è ciò che speriamo si possa apprezzare.
CLICCA QUI PER RIVEDERE IL SEMINARIO