02 – Donne e scienza in Italia: rapporti controversi

PAOLA GOVONI

sabato 13 novembre alle 17.30

 

DONNE E SCIENZA IN ITALIA: RAPPORTI CONTROVERSI

dal caso Bottero e Magistrelli al presente

Ricerche in corso su donne, scienza e società in età moderna e contemporanea stanno portando alla luce una straordinaria ricchezza di presenze femminili in diversi ambiti del mondo tecnoscientifico. Una nuova lettura delle fonti sta restituendo frammenti importanti dell’attività di docenti, ricercatrici e professioniste, in particolare dagli anni 1870, quando le prime studentesse iniziarono ad accedere all’istruzione superiore. É in quel contesto che si inserisce l’attività di Evangelina Bottero e in particolare di Carolina Magistrelli, esperta di scienze naturali nata a Mantova nel 1858. Partendo dalle vicende personali e professionali di Bottero e Magistrelli, prime laureate in scienze e prime docenti ‘ordinarie’ in una istituzione di studi superiori in Italia, l’intervento offrirà uno sguardo su quanto è accaduto in seguito nei rapporti tra donne, uomini e scienza nelle università italiane fino alla situazione attuale.

Presenta in sala Riccardo Govoni, presidente di Alkémica

***PER MOTIVI DI SALUTE LA RELATRICE NON POTRA’ ESSERE PRESENTE IN AULA, MA INTERVERRA’ UGUALMENTE DA REMOTO. L’EVENTO SI TERRA’ IN OGNI CASO ALLA SALA DELLE CAPRIATE CON PROGRAMMA INVARIATO***