14 – Lividi nucleari

EMILIO SANTORO

sabato 20 novembre alle 17.30

 

LIVIDI NUCLEARI

prospettive di incontro tra sviluppo energetico e sostenibilità

Il problema ormai pressante dei cambiamenti climatici impone severi e immediati interventi al fine di ridurre la produzione di gas serra. Ciò presenta una ricaduta importante su uno degli aspetti fondamentali del nostro modello di vita, ovvero la produzione di energia, dipendente ancora fortemente dall’utilizzo di fonti di origine fossile.
Da qui, l’esigenza di diversificare le fonti energetiche puntando alle rinnovabili (come ad esempio il solare o l’eolico) ma anche a quelle legate alle nuove generazioni di fissione e fusione nucleare, totalmente innovative soprattutto per gli aspetti legati alla sostenibilità, alla sicurezza e all’impatto ambientale: infatti, nonostante una certa ostilità nei confronti dell’energia nucleare, che si concentra soprattutto in quei paesi che hanno politicamente scelto di non usufruirne, la tecnologia in questo settore continua a progredire.
Il futuro delle scelte in materia di produzione energetica si rivela sempre di più quello di puntare non a una sola tipologia di fonte ma a un “mix” calibrato sulle esigenze sociali, economiche, industriali e ambientali di un territorio.

Presenta l’incontro Marianna Pavesi