09 – DUE PANDEMIE E MEZZA

GUIDO POLI

mercoledì 16 novembre alle 18:00, Sala delle Capriate

DUE PANDEMIE E MEZZA

cosa abbiamo imparato, cosa rimane da fare

Dal suo drammatico avvio nei primi anni ’80, sono stati necessari ben 15 anni per giungere finalmente a un cocktail di farmaci efficaci nella cura e nella prevenzione dell’AIDS. Tuttavia, a oltre 40 anni dal suo esordio, non esiste ancora un vaccino.

Agli inizi del nuovo millennio una nuova patologia virale, trasmissibile con la tosse e gli starnuti, è emersa in Cina ed ha letteralmente bloccato per un anno il traffico aereo globale. Era la SARS, che in un anno causò 7000 infezioni e 700 morti e fu debellata solo grazie a misure di contenimento. Dopo alcuni anni, una sua variante comparve nella penisola arabica (MERS), dove ancora si diffonde seppur a bassa efficienza. L’agente appartiene alla stessa famiglia dei coronavirus che, negli ultimi mesi del 2019, hanno dato origine alla pandemia da COVID-19, non ancora completamente debellata.

Infine, è recentemente emersa una “mezza pandemia” causata da un parente del vaiolo, definito Vaiolo delle scimmie, che sta interessando in prevalenza maschi omosessuali, quasi in un diabolico “gioco dell’oca” iniziato da HIV…

Cosa possiamo imparare da queste drammatiche esperienze pandemiche che hanno causato milioni di morti e lasciato ferite fisiche e morali anche in chi non è stato infettato? Soprattutto, cosa possiamo fare oggi per evitare, o quantomeno limitare, la possibilità che vecchi e nuovi virus tornino ad attaccare la nostra società e le nostre vite?

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube: