11 – CLIMA E PATRIMONIO CULTURALE

CRISTINA SABBIONI

giovedì 17 novembre alle 18, Sala delle Capriate

CLIMA E PATRIMONIO CULTURALE
scienza, ricerca e prospettive future

Il clima e i suoi cambiamenti hanno un impatto su ecosistemi, attività e infrastrutture: fra questi il patrimonio culturale, in quanto risorsa non rinnovabile, è particolarmente a rischio.
La scienza nei passati decenni ha studiato e dato risposte ai principali processi di degrado che provocano danno al patrimonio culturale e la ricerca ha affrontato le conseguenze che i cambiamenti climatici possono provocare ai materiali e alle strutture che caratterizzano monumenti, siti archeologici, centri storici, incluso il paesaggio culturale.

I risultati della ricerca hanno mirato a dare priorità ai parametri climatici più rilevanti che incidono sul danno, sviluppato proiezioni future per la previsione dell’impatto del cambiamento climatico sui beni culturali e sviluppato strategie di adattamento sostenibili, oggi particolarmente necessarie per la gestione del patrimonio culturale.
Il monitoraggio, prerequisito essenziale per valutare l’impatto del clima e dei suoi cambiamenti sul patrimonio, è altamente costoso e richiede tempi lunghi: il rilevamento remoto, inclusi i dati e i prodotti satellitari, sono fondamentali per cogliere questa sfida.

L’Italia ha avuto e ha un ruolo pioneristico e di leadership a livello internazionale nell’avanzamento delle conoscenze, nel promuovere nuove frontiere della ricerca e nel sostenere la cooperazione transnazionale sul tema della protezione del patrimonio culturale nel contesto dei cambiamenti globali.

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube: