17- A TU PER TU CON LA SCIENZA
venerdì 11 novembre alle 10, Sala delle Capriate
ATTENZIONE: L’EVENTO E’ STATO SPOSTATO ALL’ISTITUTO “E. FERMI”,
Strada Spolverina 5, Mantova (ingresso riservato agli studenti)
DALLA MATITA AL PREMIO NOBEL – come i nanomateriali cambieranno il futuro della medicina
Che cosa hanno in comune una crema di protezione solare e le ultime terapie anti-tumorali più avanzate? L’utilizzo di nanoparticelle.
Sono infatti sempre più frequenti e numerose le notizie riguardo all’uso di nanotecnologie per la diagnosi e cura di malattie e tumori. In particolare, l’utilizzo di nanoparticelle (sfere minuscole riempite di un farmaco e/o biomolecole specifiche) sta cambiando il panorama della terapia di patologie complesse e di difficile cura, dal tumore al seno e pancreas, allo sviluppo di vaccini anti-Covid19, passando per la fabbricazione di nano-protesi per la retina. Il fatto più curioso, anzi più importante e da sottolineare, è quello di vedere dopo anni di studi scientifici, le nanotecnologie sono finalmente applicate anche alla salute della persona.
Ultimamente si parla poi di un “nuovo” nanomateriale con caratteristiche molto interessanti e che potrebbe davvero cambiare radicalmente il mondo della nanomedicina, il grafene: materiale più sottile conosciuto (200 mila volte più fine di un capello) è anche tra i più leggeri e presenta delle “super proprietà” non osservate nei materiali tridimensionali. Il grafene, e i suoi derivati (materiali bidimensionali) ne fanno un candidato molto attraente per i neuroni, i quali a contatto con esso crescono più sani e robusti. Si piacciono, neuroni e grafene, a patto che il materiale sia presentato alle cellule seguendo specifiche condizioni. Chissà che allora il grafene possa essere d’aiuto per la rigenerazione di neuroni danneggiati, evitando complicate operazioni chirurgiche e sgraditi effetti secondari dati dai farmaci comuni.
Sicuramente assisteremo in futuro ad un utilizzo sempre più frequente delle nanotecnologie applicate alla salute della persona e non solo alle più avanzate tecniche di telecomunicazione, informatica, energia, meccanica, cosmetica e alimentazione.
Progetto A TU PER TU CON LA SCIENZA – scuola e ricerca a confronto
Un’occasione speciale, dedicata alle scuole secondarie di II grado, per incontrare dal vivo chi ha fatto della ricerca scientifica la propria professione.
Per le classi interessate è necessario prenotare scrivendo a alkemica.prenotazioni@gmail.com.
[L’evento NON sarà registrato e trasmesso]