04 – SOTTO LO STESSO CIELO – la bellezza dell’universo nel tempo e nello spazio
MARCO BERSANELLI GIANLUCA RANZINI
mercoledì 15 novembre alle 18, Sala delle Capriate
Se c’è una cosa che ci accomuna agli esseri umani di ogni civiltà e generazione, dall’antichità ad oggi, è che viviamo tutti sotto lo stesso cielo. I tempi stellari e cosmici sono infatti enormi in paragone alla breve durata della presenza della nostra specie sulla Terra. Per millenni le stelle sono state ritenute luci divine e incorruttibili. Newton considerava l’universo eterno nel tempo e immutabile nel suo insieme. Oggi sappiamo che anche le stelle nascono e muoiono, sia pure in tempi dell’ordine dei miliardi di anni, e che l’intero universo non è statico ma è protagonista di una storia. La nostra visione del cosmo è cambiata profondamente, ma oggi come in passato siamo colpiti dalla sua struggente bellezza. Grazie a telescopi quali JWST possiamo andare indietro nel tempo e cogliere direttamente il momento della nascita delle prime stelle e delle prime galassie. La missione Euclid, lanciata dall’ESA il 1 luglio 2023, mapperà miliardi di galassie. Misure ancora più profonde, come quelle ottenute dal satellite Planck, ci portano ancora più indietro nel tempo, a ridosso dell’inizio dell’espansione cosmica 13,8 miliardi di anni fa.
ingresso libero senza prenotazione
Evento realizzato con il contributo di
rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza