07- DIALOGO INTORNO AI FIUMI – scenari passati, presenti e futuri tra crisi climatica e attività antropiche
STEFANO FENOGLIO GIULIO TORRI DAVIDE PERSICO
venerdì 17 novembre alle 18, Sala delle Capriate
Da sempre arterie di vita e linfa per la fioritura di civiltà, i fiumi continuano ad essere indispensabile risorsa per l’uomo e per la biodiversità.
Come in molte parti del Pianeta, anche in Pianura padana i fiumi risentono per primi dell’evoluzione climatica in corso. Le alterazioni dei loro ritmi stagionali rappresentano un chiaro segnale climatico che continua ad essere ostinatamente ignorato dalla politica. I termini ricorrenti, a seguito dei sempre più frequenti e drammatici eventi meteorologici, sono la sicurezza, la pulizia dell’alveo, la regolamentazione dei flussi, gli sbarramenti e la bacinizzazione. Ma siamo sicuri che questa sia la via corretta da percorrere? Può l’azione antropica risolvere problematiche climatiche?
Se si cominciasse a programmare e gestire i fiumi in maniera più naturale, comprendendo i cambiamenti che stanno subendo, incentrando gli sforzi sulla prevenzione delle cause all’origine, probabilmente smetteremmo di inventare temporanei e dispendiosi palliativi utili solo nell’immediato periodo per affrontare invece temi necessari come la resilienza e la sostenibilità in rapporto al cambiamento climatico.
ingresso libero senza prenotazione
corso AIGAE n. 190762-23
rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza