Marco Bardiani

Laureato in scienze naturali presso l’università degli Studi di Parma. Dal 2005 lavora per il Centro Nazionale Biodiversità, dove svolge prevalentemente attività di studio e monitoraggio dell’entomofauna, in particolare dei coleotteri saproxilici protetti dalla Direttiva Habitat e di insetti ortotteroidei.

Sönke Hardersen

Entomologo ed ecologo, ha conseguito un dottorato di ricerca in Ecologia presso Lincoln University (NZ). Si occupa principalmente di ecologia e monitoraggio di libellule, farfalle e coleotteri saproxilici, con particolare attenzione alle specie della Direttiva Habitat. Dipendente del Centro Nazionale Biodiversità dal 2003, dove collabora nella gestione della Riserva Naturale Statale “Bosco della Fontana”.

Barbara Montanari

Laureata in Psicologia e Specializzata in Psicoterapia e Ecopsicologia presso Ecopsiché-IES School Italia.

Conduce laboratori ed esperienze in natura, per favorire la riconnessione dell’individuo con la Madre Terra.

Grazie alla formazione in Ecopsicologia ha conosciuto il  “Lavoro che Riconnette” di Joanna Macy,  a cui il laboratorio si ispira, e si è formata sul modello. Ha conseguito un post-graduate diploma in Yoga Education presso l’Istituto Kaivalyadhama-Lonavala India.

Dal marzo 2021 è socia di R84 Multifactory.

Federico Ricci Tersenghi

Professore associato in Fisica Teorica presso il Dipartimento di Fisica della Sapienza di Roma. Dopo la laurea (1995) e il dottorato (1998) alla Sapienza, ha passato tre anni presso l’International Center for Theoretical Physics di Trieste ed è poi diventato ricercatore universitario nel 2002. I suoi studi riguardano principalmente i sistemi disordinati e complessi, quali i vetri di spin, ma con un’attenzione particolare alle applicazioni interdisciplinari (come la Theoretical Computer Science e la Neurobiologia). Vanta una lunga esperienza nelle simulazioni numeriche su grande scala. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici su riviste internazionali, partecipa su invito ed organizza regolarmente conferenze internazionali.

Luca Romano

Nasce a Torino nel 1988, si diploma allo storico liceo scientifico Galileo Ferraris e successivamente si laurea in Fisica (curriculum “Astrofisica e Fisica Teorica”) presso l’Università di Torino. Ha conseguito anche un Master in Giornalismo Scientifico e Comunicazione della Scienza presso lo IUSS di Ferrara e un diploma in Pianoforte presso il Conservatorio di Cuneo. Ha aperto la pagina Facebook “L’Avvocato dell’Atomo” il 6 aprile 2020, durante il primo lockdown dovuto alla pandemia: da allora il nucleare è diventato per lui un secondo lavoro.

Marco Giusti

Marco Giusti, ingegnere e dirigente tecnico della Utility energetica AGSM AIM di Verona; insegna Public Management all’Università di Verona ed è il progettista degli impianti eolici di Rivoli e di Affi.

Giovanni Donadelli

Giovanni Donadelli è dottore di ricerca in geografia, insegnante e formatore.

Ha contribuito a realizzare il primo Museo di Geografia d’Italia presso l’Università di Padova, di cui oggi è il curatore.

Dal 2014 è consigliere nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG). Si occupa di geografia, educazione e divulgazione scientifica e collabora con vari editori del mondo della scuola.

Anna Giatti

Nata a Firenze, Anna Giatti è restauratrice qualificata per il settore Strumenti e strumentazioni scientifiche e tecniche e curatrice presso la Fondazione Scienza e Tecnica dove si conservano collezioni scientifiche di interesse storico provenienti dall’antico Istituto tecnico fiorentino.

Laureata in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro “Restauro nei musei scientifici” dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici, è impegnata da sempre anche sul fronte della catalogazione del patrimonio scientifico e tecnologico.

Con l’intento di promuovere l’interesse del pubblico verso un patrimonio meno conosciuto ma molto ricco di valore culturale e di collegamenti con la vita di tutti, ha maturato esperienze anche
nell’ambito della divulgazione e dell’educazione museale.

Cristina Sabbioni

Ricercatore Associato Senior presso l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diretto dal 2010 al 2018, e professore di Fisica Ambientale all’Università di Bologna.

I suoi principali interessi scientifici riguardano l’impatto del clima e dei multi-inquinanti sul patrimonio culturale, la valutazione del rischio e le strategie di adattamento, i cui risultati sono stati presentati a conferenze internazionali e pubblicati in riviste scientifiche internazionali (230 articoli).

Dal 1984 ha partecipato e coordinato progetti di ricerca nazionali e comunitari sui processi di degrado del patrimonio culturale. In particolare:

la Struttura di Coordinamento dell’Iniziativa di Programmazione Congiunta (JPI) “Cultural Heritage and Global Change: a new Challenge for Europe” coordinata dall’Italia con la partecipazione di 18 Stati Membri dell’UE e Paesi Associati (2010-2018);

la Task Force Copernicus Cultural Heritage formalizzata della Commissione Europea e coordinata dal Ministero della Cultura Italiano (2018-2020);

il gruppo di esperti del Consiglio dell’UE su “Rafforzare la resilienza del patrimonio culturale per i cambiamenti climatici” (2021-2022)

Antonio Disi

Architetto, ricercatore all’ENEA, studioso di efficienza energetica e cambiamento comportamentale. In qualità di esperto svolge attività convegnistica e formativa e partecipa a trasmissioni radio e TV.
Ama sperimentare nuovi linguaggi per raggiungere il grande pubblico ed è autore di pubblicazioni scientifiche e a carattere divulgativo.

Libri
Ogni kilowatt conta (2015), 10 kilowatt (2016), Risparmiare energia for Dummies (2017), Storie di ordinaria energia ( 2017), Cambiamento comportamentale ed efficienza energetica (2017), Risparmio energetico nel condominio (2019), Scrivo Racconti solo per non pagare le bollette della luce ( 2020), Guida alla riqualificazione energetica del condominio (2022)