18 – A TU PER TU CON LA SCIENZA

DAVIDE PERSICO

sabato 12 novembre alle 10, Sala delle Capriate

ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO.

Il prof. Davide Persico presenzierà regolarmente alla conferenza delle ore 18 

ALIENI IN NATURA

storia delle specie alloctone del Po

Alieni, in questo caso, non sono strani omini verdi ma le specie che l’uomo sposta per esclusivo interesse economico e che poi si diffondono alterando gli ecosistemi.

Gli alieni infatti trasformano l’equilibrio naturale e causano estinzioni, modificando il volto della biodiversità tipica, ad esempio, della regione del Po. Spesso identificate come specie dannose perché intaccano le nostre economie, ma non teniamo conto del problema legato all’ecologia, che solo apparentemente sembra non riguardarci. Quando però la nostra azione umana non sarà più sostenibile, quando anche l’ultimo esemplare di una specie sarà abbattuto, solo allora forse capiremo che il torto lo stiamo procurando a noi stessi e non al pianeta su cui viviamo. Perché come la storia insegna, la Terra ha un suo mutevole destino fatto di trasformazioni e la presenza dell’uomo è solo una piccola parentesi nella suo infinito percorso.

Rimane solo un dubbio, a cui solo il futuro saprà dare risposta: diventeremo inutili fossili di un’epoca passata o saremo ALIENI di un nuovo mondo?

 

Progetto A TU PER TU CON LA SCIENZA  – scuola e ricerca a confronto

Un’occasione speciale, dedicata alle scuole secondarie di II grado, per incontrare dal vivo chi ha fatto della ricerca scientifica la propria professione.

Questo incontro si svolge in Sala delle Capriate (Piazza Leon Battista Alberti 10 – MN) alle ore 10 ed aperto a tutti.

Per le classi interessate è necessario prenotare scrivendo a alkemica.prenotazioni@gmail.com.

[L’evento NON sarà registrato e trasmesso]

19 – A TU PER TU CON LA SCIENZA

MASSIMO TROTTA

lunedì 14 novembre dalle 9 alle 10:30, Sala delle Capriate

IL POTERE DEGLI ALBERI

la fotosintesi nella storia e nel futuro del nostro pianeta

“Per fare un tavolo ci vuole un albero e per fare un albero ci vuole un fiore”. Ma cosa serve per fare un fiore? Milioni di anni di evoluzione che hanno reso la Terra il luogo lussureggiante e affascinante che conosciamo. La chiave del successo è la fotosintesi, il processo biologico più importante del pianeta e l’unico capace di catturare la luce del Sole e sostenere tutti gli esseri viventi.
In pochi capitoli sono presentati i momenti in cui la fotosintesi ha svolto un ruolo chiave, dal grande avvelenamento della Terra al gigantismo, alla formazione dei carburanti fossili. Un racconto che ci traghetta nella storia geologica e umana, con uno sguardo al futuro: qual è il ruolo che alghe, batteri e piante potranno avere sulla mobilità, la produzione di energia sostenibile, la cattura della CO2, la produzione di cibo, i viaggi spaziali, la colonizzazione di nuovi pianeti e la ricerca di vita su pianeti extraterrestri?
Non è sorprendente quindi che raccogliendo una foglia un brivido corra lungo la schiena.

Il nostro presente, passato e futuro sono tutti lì.

 

Progetto A TU PER TU CON LA SCIENZA  – scuola e ricerca a confronto

Un’occasione speciale, dedicata alle scuole secondarie di II grado, per incontrare dal vivo chi ha fatto della ricerca scientifica la propria professione.

Questo incontro si svolge in Sala delle Capriate (Piazza Leon Battista Alberti 10 – MN) dalle 9 alle 10.30 ed è aperto a tutti.

Per le classi interessate è necessario prenotare scrivendo a alkemica.prenotazioni@gmail.com.

[L’evento NON sarà registrato e trasmesso]

17- A TU PER TU CON LA SCIENZA

MATTIA BRAMINI

venerdì 11 novembre alle 10, Sala delle Capriate

ATTENZIONE: L’EVENTO E’ STATO SPOSTATO ALL’ISTITUTO “E. FERMI”,

Strada Spolverina 5, Mantova (ingresso riservato agli studenti)

 

DALLA MATITA AL PREMIO NOBEL – come i nanomateriali cambieranno il futuro della medicina

Che cosa hanno in comune una crema di protezione solare e le ultime terapie anti-tumorali più avanzate? L’utilizzo di nanoparticelle.

Sono infatti sempre più frequenti e numerose le notizie riguardo all’uso di nanotecnologie per la diagnosi e cura di malattie e tumori. In particolare, l’utilizzo di nanoparticelle (sfere minuscole riempite di un farmaco e/o biomolecole specifiche) sta cambiando il panorama della terapia di patologie complesse e di difficile cura, dal tumore al seno e pancreas, allo sviluppo di vaccini anti-Covid19, passando per la fabbricazione di nano-protesi per la retina. Il fatto più curioso, anzi più importante e da sottolineare, è quello di vedere dopo anni di studi scientifici, le nanotecnologie sono finalmente applicate anche alla salute della persona.

Ultimamente si parla poi di un “nuovo” nanomateriale con caratteristiche molto interessanti e che potrebbe davvero cambiare radicalmente il mondo della nanomedicina, il grafene: materiale più sottile conosciuto (200 mila volte più fine di un capello) è anche tra i più leggeri e presenta delle “super proprietà” non osservate nei materiali tridimensionali. Il grafene, e i suoi derivati (materiali bidimensionali) ne fanno un candidato molto attraente per i neuroni, i quali a contatto con esso crescono più sani e robusti. Si piacciono, neuroni e grafene, a patto che il materiale sia presentato alle cellule seguendo specifiche condizioni. Chissà che allora il grafene possa essere d’aiuto per la rigenerazione di neuroni danneggiati, evitando complicate operazioni chirurgiche e sgraditi effetti secondari dati dai farmaci comuni.

Sicuramente assisteremo in futuro ad un utilizzo sempre più frequente delle nanotecnologie applicate alla salute della persona e non solo alle più avanzate tecniche di telecomunicazione, informatica, energia, meccanica, cosmetica e alimentazione.

 

Progetto A TU PER TU CON LA SCIENZA  – scuola e ricerca a confronto

Un’occasione speciale, dedicata alle scuole secondarie di II grado, per incontrare dal vivo chi ha fatto della ricerca scientifica la propria professione.

Per le classi interessate è necessario prenotare scrivendo a alkemica.prenotazioni@gmail.com.

[L’evento NON sarà registrato e trasmesso]

20 – A TU PER TU CON LA SCIENZA

FEDERICO RICCI TERSENGHI

sabato 19 novembre alle 10:00, Sala delle Capriate

LA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

strutture disordinate, connessioni e fluttuazioni

Le proprietà dei sistemi complessi che dobbiamo conoscere per comprendere a pieno i fenomeni che ci circondano.

con la partecipazione da remoto del prof. Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la Fisica

 

Progetto A TU PER TU CON LA SCIENZA  – scuola e ricerca a confronto

Un’occasione speciale, dedicata alle scuole secondarie di II grado, per incontrare dal vivo chi ha fatto della ricerca scientifica la propria professione.

Questo incontro si svolge in Sala delle Capriate (Piazza Leon Battista Alberti 10 – MN) alle ore 10 ed è aperto a tutti.

Per le classi interessate è necessario prenotare scrivendo a alkemica.prenotazioni@gmail.com.

 

questo evento è realizzato grazie al contributo di

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube:

16 – ENERGIA BLU

LUCA ROMANO

domenica 20 novembre alle 18:00, Sala delle Capriate

ENERGIA BLU

il nucleare sotto la lente

La crisi energetica di quest’ultimo periodo ha riportato l’attenzione di cittadini e amministratori sul tema degli impianti atomici. Qual è al momento attuale la situazione a livello mondiale? Quali garanzie o quali perplessità scaturiscono dall’esperienza dei Paesi dove – diversamente dall’Italia – la produzione di energia dal nucleare non è mai cessata? Che prospettive ha e quali risorse umane ed economiche servono per la ricerca tecnologica in questo settore?
Luca Romano (L’Avvocato dell’Atomo, Fazi editore, 2022) ci aiuta a districarci nel groviglio di informazioni che gravita attorno all’argomento.

 

questo evento è realizzato grazie al contributo di

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube:

15 – CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO?

   

MARCO GIUSTIDINO ZARDI

domenica 20 novembre alle 15:30, Sala delle Capriate

CAMBIAMENTI CLIMATICI E TRANSIZIONE ENERGETICA: QUALE FUTURO?

territorio e tecnologia in dialogo

Gli obiettivi di contrasto all’emergenza climatica fissati dagli accordi internazionali prevedono significativi ed efficaci interventi di mitigazione dell’impatto antropico sulle emissioni a livello globale.

Nell’interrogarsi sulle strategie che consentano una riduzione delle emissioni di gas climalteranti emerge il dibattito sul problema energetico e il ruolo decisivo delle energie rinnovabili.

Quali azioni e quali mutamenti sono perciò necessari ed non differibili per agire da subito e limitare così i danni? Qual è il destino del clima se non si interviene rapidamente e con decisione? Quali sono gli scenari possibili, in base alla tecnologia che abbiamo a disposizione, per provare a invertire la tendenza?

Marco Giusti (Ingegnere AGSM Verona) e Dino Zardi (ordinario di Fisica dell’Atmosfera, Università di Trento) presentano il dibattito sul tema.

 

evento ACCREDITATO da AIGAE, cod. corso 143948-22

(si precisa che i crediti saranno riconosciuti solo a chi partecipa IN PRESENZA)

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube:

14 – DA MINECRAFT ALLA BUSSOLA DI JACK SPARROW

GIOVANNI DONADELLI

sabato 19 novembre alle 18:00, Sala delle Capriate

DA MINECRAFT ALLA BUSSOLA DI JACK SPARROW

5 motivi per rivalutare la geografia

La geografia è una delle discipline meno amate e meno conosciute dagli italiani, eppure rappresenta un sapere quanto mai strategico per orientarsi ed agire consapevolmente nel mondo globalizzato e iperconnesso in cui viviamo.

Come e quando ci siamo disaffezionati da questa antica arte? In che modo la geografia di oggi è diversa da quella di ieri e perché dovremmo convincerci a rivalutarla nel quadro delle competenze strategiche per il futuro?

L’obiettivo di questo intervento è quello di provocare – con leggerezza – una riflessione che porti a considerare cinque buoni motivi per dare alla geografia e a noi stessi una seconda possibilità.

 

evento ACCREDITATO da AIGAE, cod. corso 143947-22

(si precisa che i crediti saranno riconosciuti solo a chi partecipa IN PRESENZA)

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube

13 – HEMINGWAY E LA NATURA

MARCO MASTRORILLI

sabato 19 novembre alle 15:30, Sala delle Capriate

HEMINGWAY E LA NATURA
presentazione del libro, a cura di marco Mastrorilli

Presentazione dell’omonimo libro, che racconta il famoso scrittore americano in una veste diversa: amante dei gatti, praticante pionieristico del forest bathing e straordinario narratore della forza evocativa della natura.

Una chiacchierata tra simbolismi naturalistici, ecologia moderna e il suo inimitabile stile.

Evento realizzato grazie al contributo di

Parco Oglio Sud

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube

 

12 – MEGLIO CHE NUOVI?

ANNA GIATTI

venerdì 18 novembre alle 18, Sala delle Capriate

MEGLIO CHE NUOVI?
Pratica, metodologia e criticità nel restauro di strumenti scientifici

Il patrimonio culturale di interesse storico comprende anche i beni provenienti dall’ambito scientifico, tecnologico e naturalistico. Si tratta di un patrimonio di cui l’Italia è ricchissima, molto vario e sempre interessante perché connesso alla vita delle persone, talvolta anche in modo inaspettato.

Nonostante la varietà e la ricchezza, questo patrimonio stenta ancora ad entrare a pieno titolo nel novero dei beni culturali. Ha avuto solo di recente un primo riconoscimento nelle leggi che regolano la tutela e questo comporta delle criticità, eppure necessita anch’esso di una attività di salvaguardia e restauro per poterlo tramandare alle nuove generazioni.

Durante l’incontro verranno richiamati aspetti pratici e metodologici talvolta comuni a tutto il patrimonio culturale oppure peculiari di un settore, con particolare riguardo agli strumenti scientifici, che ha i suoi legami con la storia della scienza e con la sua componente sperimentale e materiale.

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube:

11 – CLIMA E PATRIMONIO CULTURALE

CRISTINA SABBIONI

giovedì 17 novembre alle 18, Sala delle Capriate

CLIMA E PATRIMONIO CULTURALE
scienza, ricerca e prospettive future

Il clima e i suoi cambiamenti hanno un impatto su ecosistemi, attività e infrastrutture: fra questi il patrimonio culturale, in quanto risorsa non rinnovabile, è particolarmente a rischio.
La scienza nei passati decenni ha studiato e dato risposte ai principali processi di degrado che provocano danno al patrimonio culturale e la ricerca ha affrontato le conseguenze che i cambiamenti climatici possono provocare ai materiali e alle strutture che caratterizzano monumenti, siti archeologici, centri storici, incluso il paesaggio culturale.

I risultati della ricerca hanno mirato a dare priorità ai parametri climatici più rilevanti che incidono sul danno, sviluppato proiezioni future per la previsione dell’impatto del cambiamento climatico sui beni culturali e sviluppato strategie di adattamento sostenibili, oggi particolarmente necessarie per la gestione del patrimonio culturale.
Il monitoraggio, prerequisito essenziale per valutare l’impatto del clima e dei suoi cambiamenti sul patrimonio, è altamente costoso e richiede tempi lunghi: il rilevamento remoto, inclusi i dati e i prodotti satellitari, sono fondamentali per cogliere questa sfida.

L’Italia ha avuto e ha un ruolo pioneristico e di leadership a livello internazionale nell’avanzamento delle conoscenze, nel promuovere nuove frontiere della ricerca e nel sostenere la cooperazione transnazionale sul tema della protezione del patrimonio culturale nel contesto dei cambiamenti globali.

 

rivedi la conferenza sul nostro canale YouTube: