12 – COSA CERCHIAMO AL POLO SUD? – come e perché si fa ricerca in Antartide

SOFIA FATIGONI  ANDREA BETTINI

   

domenica 19 novembre alle 21:15, Sala delle Capriate

Perché complicarsi la vita e decidere di fare ricerca in una delle zone più inospitali del pianeta? Le ragioni sono molteplici, in particolare se si tratta di studiare il cosmo, come ci racconterà in collegamento dall’Antartide Sofia Fatigoni, astrofisica italiana in forze al CalTech di Pasadena (California), che sta lavorando al progetto Bicep Array Telescope per la costruzione di un potentissimo telescopio che consentirà di capire cosa è successo nei primi istanti dopo il Big Bang.
Andrea Bettini, giornalista scientifico, inviato RAI in Antartide nel novembre 2022, ci descriverà la sua esperienza di viaggio e di soggiorno nel continente ghiacciato e gli incontri con gli scienziati delle varie spedizioni nelle basi “Mario Zucchelli” e “Concordia”.

 

ingresso libero senza prenotazione

 

corso AIGAE n. 190764-23

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

05 – PAROLE PER L’INDICIBILE – meccanica quantistica e letteratura

VINCENZO BARONE

mercoledì 15 novembre alle 21, Sala delle Capriate

A dispetto della sua fama di teoria misteriosa e incomprensibile, la meccanica quantistica è stata più volte oggetto di interesse e motivo di ispirazione per narratori, poeti, drammaturghi. In questo incontro scopriremo alcuni esempi del rapporto tra meccanica quantistica e letteratura, da Hermann Broch a Daniele Del Giudice, da Tom Stoppard a Ian McEwan, da Michael Frayn a Jérôme Ferrari, riflettendo sui modi in cui le teorie scientifiche – anche le più sofisticate – riescono a penetrare e a diffondersi nella cultura generale.

ingresso libero senza prenotazione

 

Evento realizzato con il contributo di

 

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

11 – GASTROFISICA – cucina scientifica e innovazione alimentare (conferenza e show cooking)

DAVIDE CASSI

domenica 19 novembre alle 18, Sala delle Capriate

Superata la fase avanguardistica della cucina molecolare, la sperimentazione in campo gastronomico prende strade sempre più articolate e definite. L’arte culinaria esce dalle cucine e si sposta sempre di più verso gli atenei, dove la scienza dei ricercatori si mette a disposizione dei grandi cuochi per inventare nuove tecniche di produzione e cottura, progettare nuovi strumenti e ideare prodotti alimentari innovativi, che soddisfino particolari richieste di gusto, dietetiche o di materie prime. Davide Cassi ci guiderà nell’universo della moderna ricerca alimentare, alla scoperta delle tecniche e dei prodotti della gastronomia scientifica.

ingresso libero senza prenotazione

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

10 – COLTIVARE IL FUTURO – il mondo della carne coltivata e i bioreattori

GIULIA CASARINI

domenica 19 novembre alle 15:30, Sala delle Capriate

Le crescenti necessità in campo alimentare vedono in questi ultimi anni un fiorente interesse per la ricerca di cibi che utilizzino tecniche alternative di produzione, in particolare nel settore agro-zootecnico. Non sempre però la comunicazione dei risultati e delle applicazioni tecnologiche ha riscontri univoci.
In questo incontro scopriremo quali sono le nuove frontiere del New Food, cosa prevede la legislazione italiana per quanto riguarda i cibi di sintesi e in particolare quali sono le tecniche di coltivazione cellulare che consentono la produzione di carne (e non solo) in laboratorio.

ingresso libero senza prenotazione

 

Evento realizzato con il contributo di

e la collaborazione di

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

 

09 – SCINTILLE DI INTELLIGENZA (ARTIFICIALE) – prepararsi al futuro

RICCARDO ZECCHINA

sabato 18 novembre alle 18, Sala delle Capriate

Nell’era dell’informazione, l’intelligenza artificiale (IA) ha assunto un ruolo centrale, spesso misterioso e oggetto di curiosità. In questo incontro, rivisiteremo i principi e i meccanismi che danno vita alla IA moderna: dalle sofisticate reti neurali utilizzate per il riconoscimento di immagini, ai sorprendenti sistemi generativi capaci di creare linguaggio ed immagini in modo autonomo. Ma oltre alla tecnologia, è fondamentale esplorare l’incidenza dell’IA sulla società. Quindi ci immergeremo nei dibattiti culturali, sociali ed economici che emergono in risposta alle sfide poste dall’IA e cercheremo di capire come prepararci per il prossimo futuro.

ingresso libero senza prenotazione

 

Evento realizzato con il contributo di

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

08 – PREZIOSE PRESENZE – le farfalle diurne della R. N. Bosco Fontana

SÖNKE HARDERSEN

sabato 18 novembre alle 15:30, Sala delle Capriate

Le farfalle diurne sono insetti apprezzati dal grande pubblico e considerati buoni indicatori della biodiversità. Bosco Fontana, un’area protetta isolata di soli 230 ettari, è una delle foreste planiziali meglio conservate dell’Italia settentrionale, nota per ospitare alcune importanti popolazioni di farfalle. Negli anni 2020 e 2021, la comunità di farfalle è stata studiata ed è stata accertata la presenza di41 specie nella Riserva, un numero considerato alto per una piccola area protetta del mantovano. Lo studio ha confermato l’esistenza di diverse specie nemorali ed in particolare la Tecla della quercia (Favonius quercus) e la Pafia (Argynnis paphia) rappresentano popolazioni relitte che sopravvivono solo in un piccolo numero di lembi forestali della Pianura Padana. Saranno presentate molte delle specie tipiche per la Riserva e il loro ruolo nell’ecosistema.

ingresso libero senza prenotazione

 

corso AIGAE n. 190763-23

 

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

07- DIALOGO INTORNO AI FIUMI – scenari passati, presenti e futuri tra crisi climatica e attività antropiche

STEFANO FENOGLIO GIULIO TORRI DAVIDE PERSICO

venerdì 17 novembre alle 18, Sala delle Capriate

 

Da sempre arterie di vita e linfa per la fioritura di civiltà, i fiumi continuano ad essere indispensabile risorsa per l’uomo e per la biodiversità.
Come in molte parti del Pianeta, anche in Pianura padana i fiumi risentono per primi dell’evoluzione climatica in corso. Le alterazioni dei loro ritmi stagionali rappresentano un chiaro segnale climatico che continua ad essere ostinatamente ignorato dalla politica. I termini ricorrenti, a seguito dei sempre più frequenti e drammatici eventi meteorologici, sono la sicurezza, la pulizia dell’alveo, la regolamentazione dei flussi, gli sbarramenti e la bacinizzazione. Ma siamo sicuri che questa sia la via corretta da percorrere? Può l’azione antropica risolvere problematiche climatiche?
Se si cominciasse a programmare e gestire i fiumi in maniera più naturale, comprendendo i cambiamenti che stanno subendo, incentrando gli sforzi sulla prevenzione delle cause all’origine, probabilmente smetteremmo di inventare temporanei e dispendiosi palliativi utili solo nell’immediato periodo per affrontare invece temi necessari come la resilienza e la sostenibilità in rapporto al cambiamento climatico.

ingresso libero senza prenotazione

corso AIGAE n. 190762-23

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

06 – TEATRI DELLA NATURA – i musei di storia naturale tra arte e scienza

ELENA CANADELLI

giovedì 16 novembre alle 18, Sala delle Capriate

I musei di storia naturale si sono sviluppati in Occidente a partire dal Rinascimento. Nei secoli queste istituzioni si sono evolute, sono cambiate, non solo dal punto di vista delle teorie scientifiche, ma anche da quello espositivo e architettonico. Oggi rappresentano un importante archivio della biodiversità che ci consente di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso le storie di piante, animali e delle persone che le hanno scoperte e descritte. Durante l’incontro ripercorreremo l’evoluzione di questi spazi, in un viaggio tra arte e scienza.

ingresso libero senza prenotazione

 

corso AIGAE n. 190761-23

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

04 – SOTTO LO STESSO CIELO – la bellezza dell’universo nel tempo e nello spazio

     

MARCO BERSANELLI  GIANLUCA RANZINI

mercoledì 15 novembre alle 18, Sala delle Capriate

Se c’è una cosa che ci accomuna agli esseri umani di ogni civiltà e generazione, dall’antichità ad oggi, è che viviamo tutti sotto lo stesso cielo. I tempi stellari e cosmici sono infatti enormi in paragone alla breve durata della presenza della nostra specie sulla Terra. Per millenni le stelle sono state ritenute luci divine e incorruttibili. Newton considerava l’universo eterno nel tempo e immutabile nel suo insieme. Oggi sappiamo che anche le stelle nascono e muoiono, sia pure in tempi dell’ordine dei miliardi di anni, e che l’intero universo non è statico ma è protagonista di una storia. La nostra visione del cosmo è cambiata profondamente, ma oggi come in passato siamo colpiti dalla sua struggente bellezza. Grazie a telescopi quali JWST possiamo andare indietro nel tempo e cogliere direttamente il momento della nascita delle prime stelle e delle prime galassie. La missione Euclid, lanciata dall’ESA il 1 luglio 2023, mapperà miliardi di galassie. Misure ancora più profonde, come quelle ottenute dal satellite Planck, ci portano ancora più indietro nel tempo, a ridosso dell’inizio dell’espansione cosmica 13,8 miliardi di anni fa.

ingresso libero senza prenotazione

 

 

Evento realizzato con il contributo di

 

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza

03 – LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ DIGITALE – promesse e timori

ALESSIO MALCEVSCHI

martedì 14 novembre alle 21, Sala delle Capriate

L’innovazione ha un ruolo sempre più importante nella nostra società e sicuramente ha migliorato la qualità della nostra vita. Il prezzo di queste conquiste tecnologiche non è stato però sempre indolore, a partire dal cambiamento climatico, la diminuzione della biodiversità, le disuguaglianze sociali ed il progressivo esaurimento delle fonti energetiche fossili.
In questo scenario qual è il ruolo delle nuove tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale per un futuro sostenibile ed equo alla portata di tutti?

ingresso libero senza prenotazione

Evento realizzato con il contributo di

   

rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza