Cinema
mercoledì 2 novembre, ore 21:15
INTO THE ICE
di Lars Henrik Ostenfeld — Danimarca, Germania, 2022, 85′
proiezione in danese, inglese con sottotitoli in italiano
Nonostante lunghi anni di ricerche, ancora non sappiamo esattamente quanto velocemente si stiano sciogliendo i ghiacci della Groenlandia. Per rispondere a questa domanda il regista Lars Henrik Ostenfeld segue in spedizione tre dei più importanti glaciologi al mondo, Alun Hubbard, Dorthe Dahl-Jensen e Jason Box, in un viaggio estremo che li porta a scendere fino a 180 metri di profondità, nelle più grandi cavità dei ghiacci mai scoperte dall’uomo. Tutti e tre sono concordi sul fatto che la Groenlandia è il termometro della Terra, in quanto gli strati di ghiaccio che la ricoprono sono la chiave per capire la scala e la velocità nell’innalzamento del livello dei mari: ciò che sta accadendo ora in Groenlandia può aiutarci a comprendere cosa accadrà al resto del mondo.
Presenta il film Niccolò Maffezzoli, glaciologo e ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
martedì 8 novembre, ore 21:15
LA FABRIQUE DE L’IGNORANCE
di Pascal Vasselin e Franck Cuveillier, Francia, 2020, 52’
proiezione in francese con sottotitoli in italiano
Perché ci sono voluti decenni per ammettere ufficialmente che il tabacco era pericoloso per la salute? Perché gran parte della popolazione crede ancora che il nostro modello di sviluppo non abbia alcun impatto sul cambiamento climatico? Perché il riconoscimento del bisfenolo A – presente in molte delle plastiche ad uso alimentare – come interferente endocrino ha motivato solo timidi divieti? Illustrando questi “casi da manuale” che, dai laboratori ai social network, sono tutti frutto di battaglie pianificate con ingentissime somme di denaro, il film svela i contorni di un’offensiva di disinformazione ancora poco studiata, avviata già negli anni ’50 dai grandi gruppi industriali per disorientare l’opinione pubblica e nascondere l’effettiva pericolosità di molti prodotti e attività che entrano nelle nostre vite.
martedì 15 novembre, ore 21:15
CARBON – THE UNAUTHORISED BIOGRAPHY
di Niobe Thompson, Daniella Ortega — Canada/Australia, 2021, 89′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano
La storia paradossale del carbonio, elemento che sta alla base della vita, capace, però, di porle fine. Sulla voce narrante dell’attrice Sarah Snook, si dipana un percorso lungo il quale scopriamo la turbolenta presenza del carbonio nell’evoluzione della Terra. Grazie alle testimonianze di celebri scienziati, siamo trasportati dalle origini della vita alle rivoluzioni dei combustibili fossili della civiltà moderna, fino ai terribili conflitti politici che tale rivoluzione sta causando. Intanto si fa strada una nuova generazione di ricercatori e di imprenditori delle energie rinnovabili, i quali stanno mettendo a punto strategie tecnologiche finalizzate alla cattura del carbonio, per evitarne la massiccia dispersione nell’atmosfera. Ma come finirà la grande relazione dell’umanità con questo elemento: si tratterà di riconciliazione o rovina?
Vincitore di CinemAmbiente 2022.
Presenta il film Gianfranco Pacchioni, docente di Chimica generale e inorganica presso l’Università di Milano-Bicocca e autore di W la CO2.
martedì 22 novembre, ore 21:15
THE MUSHROOM SPEAKS
di Marion Neumann — Svizzera, 2021, 90′
proiezione in inglese, tedesco, giapponese con sottotitoli in italiano
Cosa si nasconde realmente dietro al termine generico “funghi”? La complessità di questi esseri, a metà strada fra il mondo vegetale e quello animale, non può di certo essere ridotta ad un’etichetta che in fondo poco ci dice sul loro funzionamento e sul loro modo di approcciarsi al mondo. Sotto ogni fungo si nasconde una rete invisibile di contatti con altre specie, un labirinto che gli permette al contempo di esistere e di interagire con gli altri esseri. THE MUSHROOM SPEAKS si avventura in questo mondo sotterraneo e invisibile collezionando le storie che questi organismi complessi chiamati “funghi” ci raccontano.
Presenta il film Paola Bonfante, professoressa emerita dell’Università di Torino ed esperta di simbiosi tra funghi e piante.
martedì 29 novembre, ore 21:15
THE INVISIBLE EXTINCTION
di Steven Lawrence, Sarah Schenck — USA, 2022, 85′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano
Negli ultimi settant’anni il nostro microbioma si è progressivamente impoverito causando una sempre maggiore diffusione di alcune gravi patologie, come l’asma, le allergie alimentari, l’obesità e il diabete. Ma cosa rende così importanti questi “germi buoni”? Evolutasi insieme a noi per 200.000 anni, quella che un tempo chiamavamo comunemente flora batterica ci mantiene in salute regolando il nostro sistema immunitario e digerendo il nostro cibo. Due ricercatrici in Cina e negli Stati Uniti sono impegnate nella salvaguardia delle specie microbiche ospiti nel nostro organismo a rischio di scomparsa e nel comprendere come possano proteggerci da eventi come quello pandemico.
Presenta il film Silvia Turroni, docente di Chimica e Biotecnologia delle Fermentazioni presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna.
Le proiezioni iniziano alle 21:15
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Le scuole interessate alle proiezioni mattutine possono contattare direttamente il Cinema del Carbone.
>>>
2 | 8 | 15 | 22 | 29 novembre 2022
La Scienza al Cinema
rassegna di film a tema scientifico al Cinema del Carbone
Mostra
Esposizione a cura del
Parco dell’Oglio Sud
>>>
11 – 20 novembre 2022
SGUARDI NEL PARCO
la natura dei parchi e delle riserve mantovani
mostra fotografica a cura del Parco dell’Oglio Sud
foto di Lorenzo Maffezzoli
Sala delle Capriate, piazza Leon Battista Alberti 10 – Mantova
apertura tutti i giorni mezz’ora prima delle conferenze previste
attività didattiche per le scuole su prenotazione, a cura di Alkémica
Lorenzo MAFFEZZOLI, naturalista ornitologo, nato a Mantova nel 1971, collabora professionalmente con il Parco Oglio Sud e con altri enti gestori.
Membro fondatore del G.M.O. (Gruppo Mantovano di Ornitologia), è autore di articoli scientifici sulle più importanti riviste ornitologiche italiane. Da sempre unisce la passione per l’ornitologia alla fotografia naturalistica.
Le sue immagini sono state utilizzate per calendari, pubblicate su libri, cd-rom, guide ornitologiche, riviste naturalistiche nazionali (Airone e Oasis). Tiene corsi di ornitologia e serate a tema naturalistico-fotografico.
Teatro
>>>
sabato 19 novembre 2022
KON TIKI
UN VIAGGIO IN MARE APERTO
“Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. Kon-Tiki è il nome della zattera costruita nella primavera del 1947 dall’esploratore norvegese Thor Heyerdahl, che partì dalle coste del Perù deciso a raggiungere via mare le isole della Polinesia Francese. Senza remi, senza motore, sfruttando solo la corrente marina, i venti alisei e la buona sorte: 101 giorni in mare aperto assieme a un pappagallo e cinque compagni di viaggio che non avevano mai navigato prima di allora.Thor partì per dimostrare che 1.000 anni prima lo stesso viaggio poteva essere stato intrapreso da un popolo primitivo in fuga dagli Inca. Per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di Magellano. Per dimostrare che da sempre l’uomo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso dalla speranza di una vita migliore. Con questa nuova produzione il Teatro Telaio intende affrontare una tematica strettamente d’attualità attraverso una storia realmente accaduta. Il viaggio inteso non solo come spostamento ma come scoperta, ricerca, fuga. La migrazione intesa non solo come emergenza ma come carattere distintivo di ogni civiltà fin dagli albori dell’umanità.
a cura di Teatro Telaio
spettacolo per ragazzi (consigliato dai 7 anni)
Cinema del Carbone ore 17.00
ingresso gratuito
ACCESSO PRIORITARIO PER I PRENOTATI FINO ALLE 16:45, i posti non prenotati saranno messi a disposizione sul posto.
PRENOTAZIONI QUI