Teatro

>>>

venerdì 10 novembre 2023

Teatro Bibiena ore 21.00

EINSTEIN & ME

spettacolo teatrale di e con Gabriella Greison

organizzazione a cura di SconfinaMenti

la vita dell’ideatore della relatività, vista attraverso gli occhi di una donna che è stata fondamentale per la sua crescita e per l’attualissima battaglia dell’affermazione femminile in campo scientifico: Mileva Maric, fisica e prima moglie di Albert Einstein.

BIGLIETTERIA QUI

Teatro

>>>

sabato 11 novembre 2023

Home di Teatro Magro ore 21.00

NÉ CALDO, NÉ FREDDO

spettacolo teatrale sul tema della crisi climatica

a cura di Teatro Magro

ingresso gratuito 

Alla Terra non facciamo né caldo né freddo.
Non illudiamoci di volerla salvare. Lei ci sopravviverà. Stiamo solo cercando di salvare noi stessi.

VAI ALLA PAGINA PRENOTAZIONI

Cinema

di Sylvie Aguirre — Francia, 2023, 52′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Presenta il film Alessio Malcevschi, docente di “Food Sustainability” del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Parma

La nuova rivendicazione etica che spinge a consumare verdure risuona oggi come una reale necessità dovuta all’emergenza climatica e alla crescita della coscienza ambientale. Pertanto, la carne di origine vegetale sta invadendo gli scaffali dei supermercati mentre la popolazione mondiale misura l’entità dell’impatto ecologico e sanitario della produzione di carne. Qual è la posta in gioco in una società in piena crisi ambientale? È realistico considerare la carne vegetale come il perfetto sostituto della carne? Cosa dice questo sconvolgimento comportamentale sulla nostra società? Il film farà il punto su un nuovo modello di consumo, inizialmente visto come un atto ideologico militante e da allora diventato l’ultima tendenza nel mercato della tecnologia alimentare. Sotto forma di indagine, il film ci farà scoprire cosa si nasconde dietro la composizione di queste carni e i retroscena dei laboratori dei ricercatori. Ciò porterà così a una riflessione su un’alimentazione sana che pone ormai tutti al rango di consumatori responsabili del nostro ambiente, sviando le trappole del business delle carni vegetali. Che tu sia carnivoro, vegetariano o flexitariano, coinvolto o disinteressato, ora siamo tutti preoccupati.

di Nikolaus Geyrhalter — Austria, 2022, 100′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

La «materia fuori posto» di cui si narra nel film è l’insieme di tutti quegli oggetti che si trovano in un ecosistema al quale dovrebbero invece essere estranei. Dai rifiuti ammonticchiati sulle rive a quelli abbandonati nelle profondità oceaniche o nelle viscere della terra, dalle cime della Svizzera alle coste della Grecia e dell’Albania, da un termovalorizzatore in Austria al deserto del Nevada, immagini di scenari contaminati da agglomerati di materiali di scarto vengono cristallizzate dalla macchina da presa all’interno di composizioni millimetriche. A nulla sembrano servire gli sforzi di coloro che cercano di liberare il mondo da questo flagello. La mole di rifiuti continua a crescere, come in un terribile e perpetuo rinnovarsi del mito di Sisifo, simbolo di qualsiasi impresa inutile, destinata a vanificarsi non appena compiuta.

GUARDA IL TRAILER

di Ido Mizrahy — Canada, Israele, 2022, 87′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Nel prossimo decennio, la NASA invierà per la prima volta degli astronauti su Marte. Separati dalla Terra e impossibilitati a comunicare in tempo reale durante i tre anni di viaggio, i membri dell’equipaggio sperimenteranno un isolamento estremo. Seguendo lo psicologo della NASA Al Holland, incaricato di preparare un gruppo di astronauti al loro viaggio solitario verso il pianeta rosso, The Longest Goodbye offre uno sguardo sui modi per fornire supporto e strategie di coping agli astronauti, al fine di prepararli a questa lunga spedizione. Il film documentario si interroga su come raggiungere nuove frontiere e allo stesso tempo rimanere legati a casa. Questo conflitto trascende i viaggi nello spazio: come possiamo bilanciare la nostra spinta al progresso con il profondo legame con le nostre radici e con gli altri?

GUARDA IL TRAILER

di Werner Herzog — USA, 2022, 107′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Werner Herzog compie un viaggio con lo stimato neurobiologo Rafael Yuste, un esperto in tecnologie emergenti che ci aiutano capire come funziona la nostra mente. Incontriamo il dottor Christof Koch, che studia come funziona la coscienza all’interno del meccanismo del cervello; Bryan Johnson, CEO di Kernel, mostra un casco in grado di registrare la nostra attività cerebrale; Dario Gil, che sta accelerando il potere dell’artificiale intelligenza; Richard Axel e Karl Deisseroth, che, rispettivamente, stanno esplorando come funzionano i sensi e le emozioni. Vediamo nuove interfacce che aiutano i pazienti a superare il Parkinson e la paralisi e danno una sbirciatina agli strumenti per aiutarci ad accedere alla telepatia e alla lettura della mente, decifrando il ruolo che la storia e il linguaggio giocano nel nostro cervello. Herzog ci introduce ai misteri del nostro organo più potente e apre le porte alla natura stessa dell’essere.

GUARDA IL TRAILER

di Cody Sheehy — USA, 2022, 83′
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Make People Better si concentra sulla figura dello scienziato cinese He Jiankui, che ha alterato la struttura genetica degli embrioni per produrre i primi bambini geneticamente modificati al mondo. Il Dr. He è presto “scomparso” e non si hanno notizie sulle gemelle di cui ha modificato i geni. Un documentario thriller che, attraverso interviste inedite con il Dr. He, personalità della comunità scientifica internazionale, scienziati e giornalisti, denuncia la misteriosa storia dietro questo fatto scientifico internazionale e dipinge un mondo in cui governi e aziende tradizionalmente rivali collaborano per rendere bambini geneticamente modificati la nuova normalità.

GUARDA IL TRAILER

Le proiezioni iniziano alle 21:15

I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Le scuole interessate alle proiezioni mattutine possono contattare direttamente il Cinema del Carbone

info@ilcinemadelcarbone.it

www.ilcinemadelcarbone.it

>>>

13 | 20 | 27  novembre e 4 | 11 dicembre 2023

La Scienza al Cinema

rassegna di film a tema scientifico al Cinema del Carbone

  • SOCI DEL CINEMA DEL CARBONE E UNDER 25

    5 EURO

  • ABBONAMENTO 5 FILM

    15 EURO

Mostre

Foto di Davide Meggiorini

>>>

AVES – dettagli e storie dell’avifauna mantovana

mostra fotografica a cura di Davide Meggiorini, naturalista

5 novembre – 15 dicembre

Parcobaleno, Via Learco Guerra 4 b – Mantova

>>>  apertura al pubblico SABATO dalle 15 alle 17 e DOMENICA dalle 10 alle 12

>>> visite guidate per le scuole su prenotazione dal 6 novembre al 15 dicembre (inviare mail di richiesta a alkemica.prenotazioni@gmail.com)

Esposizione realizzata con il contributo di Parcobaleno e il sostegno di Parco Oglio Sud

Foto di Sonke Hardersen

>>>

FARFALLE DI BOSCO FONTANA

foto naturalistiche di Sönke Ardersen, entomologo

11 – 19 novembre 2022

Sala delle Capriate, piazza Leon Battista Alberti 10 – Mantova

apertura tutti i giorni mezz’ora prima delle conferenze previste

mostra a cura del CNBF di Bosco Fontana

>>>

DIRE L’INDICIBILE

L’entanglement quantistico

Mostra sulla meccanica quantistica

11 – 19 novembre

Sala Addottoramenti, Liceo Virgilio

>>>  apertura al pubblico, con guida, sabato 15-18, domenica 10-12 e 15-18

>>>  visite guidate per le scuole su prenotazione dal 13 al 18 novembre (inviare mail di richiesta a alkemica.prenotazioni@gmail.com)

Evento organizzato in collaborazione con Università di Parma e Italian Quantum Weeks

© Copyright - MantovaScienza - via Norsa 4 46100 Mantova t. 0376225724 3335669382 - p.iva 02462790201 - Privacy Policy - Cookie Policy