SPECIALE FORMAZIONE DOCENTI

I risultati del Premio Cesare Cancellieri per la Didattica della Matematica e della Fisica e due straordinari corsi di formazione per docenti!

PARTICELLE E ALTE ENERGIE PER CHI HA…IL FISICO!

La fisica delle particelle e delle alte energie che viene fatta al CERN può essere resa accessibile a tutte le classi (fin dalla scuola primaria) e a tutti gli indirizzi.

Il segreto è prendere confidenza con la materia e avere voglia di trasmettere l’entusiasmo della scienza contemporanea agli studenti. La formazione degli insegnanti sarà volta a stimolare ulteriori approfondimenti da parte dei docenti.

a cura di Antonella Del Rosso, responsabile dei programmi per gli insegnanti italiani presso il CERN di Ginevra e Project Leader di CERNland, il sito del CERN per i bambini (cernland.net)

la partecipazione al corso è gratuita

Premiazione vincitori Premio Cancellieri 2019

www.premiocancellieri.it

A seguire:
MATEMARTISTICA
Come promuovere la conoscenza dei concetti matematici attraverso l’arte.
A cura della prof. Paola Vighi, Università di Parma

la partecipazione al corso è libera fino a esaurimento posti; gradita prenotazione

SPECIALE SCUOLE SECONDARIE

Gli incontri del mattino al Cinema del Carbone

Film e dibattito in versione young

di Vincent Perazio

Solo l’1% della plastica che fluttua negli oceani raggiunge le coste o rimane intrappolata nei ghiacci artici. Del restante 99%, stimato intorno a centinaia di migliaia di tonnellate, si sa ancora troppo poco. Una sorta di buco nero che lascia intravedere un dramma ecologico. Non essendo biodegradabile, la plastica non scompare, semplicemente si rompe in microparticelle tossiche, in gran parte invisibili all’occhio umano. Tale processo di trasformazione sta dando vita a un nuovo ecosistema: la plastisfera. Si affaccia così, sempre più urgente, la necessità di indagare il fenomeno e le sue conseguenze: dove si trovano queste particelle? Ingerite dagli organismi o depositate sul fondo marino? E qual è il loro impatto sulla catena alimentare?

GUARDA IL TRAILER

di Todd Douglas Miller

Quando 50 anni fa, nel 1969, la missione Apollo 11 si avviò verso lo spazio, vennero girate centinaia di ore di immagini in formato 70 mm: pellicole straordinarie riscoperte solo recentemente da un archivista del National Archives and Records Administration, l’agenzia statunitense che si occupa di preservare documenti governativi e storici, assieme a 11mila ore di dialoghi Nasa sulla missione. Grazie a questo incredibile materiale digitalizzato in 4K, Todd Douglas Miller ci conduce direttamente nel cuore della più celebre missione della NASA, quella che per prima ha portato l’umanità sulla Luna, consegnando alla Storia gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, i primi a toccare il suolo lunare, assieme a Michael Collins, pilota del modulo di comando.

proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Presenta il film Umberto Guidoni, astronauta italiano che ha partecipato a due missioni NASA a bordo dello Space Shuttle e primo astronauta europeo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

GUARDA IL TRAILER

di Felice Farina

Dall’acceleratore di particelle di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al Laboratorio nazionale del Gran Sasso, dall’Interferometro Virgo dell’Osservatorio Astronomico di Campo Imperatore, Felice Farina si addentra nei laboratori di ricerca per “raccontare la quotidianità di chi ha scelto di dedicare la propria vita a fare domande”. In un road movie che intreccia commedia, situazioni da buddy movie, dialoghi appassionati, divagazione storica e sconfinamenti che aprono al mistero del non ancora conosciuto, il regista romano compie un viaggio in lungo e in largo per l’Italia e, supportato da un contrappunto inedito di filmati scientifici dell’archivio Luce, ci fa riflettere su quella sfida, tipicamente umana, di andare oltre le colonne d’Ercole «per seguir virtute e canoscenza».

Una dichiarazione d’amore alla ricerca italiana che cerca di trasferire alcuni concetti fondanti della fisica di oggi anche a chi è convinto di non capirne un accidente o, peggio, di non averne alcun bisogno.

GUARDA IL TRAILER

di Adam Bolt

La più grande rivoluzione tecnologica del ventunesimo secolo non è digitale ma biologica: una svolta epocale battezzata CRISPR ha dato agli scienziati un controllo senza precedenti sugli elementi fondamentali della vita, aprendo le porte a nuove cure per le malattie, alla possibilità di rimodellare la biosfera e progettare i nostri figli. Human Nature è un’esplorazione provocatoria delle implicazioni di immensa portata di CRISPR, attraverso gli occhi degli studiosi che l’hanno scoperta, delle famiglie la cui vita potrebbe cambiare, dei bioingegneri ed esperti di bioetica che ne stanno valutando i limiti. Che cosa significherà per l’evoluzione umana? Per iniziare a rispondere dobbiamo guardare miliardi di anni indietro e scrutare in un incerto futuro.

proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

GUARDA IL TRAILER

di Isabella Willinger

I robot umanoidi sono come nuove creature sul nostro pianeta. Lavorano alla reception, nei centri commerciali o come chef. E stanno entrando nelle nostre vite private … “Con un A.I., devi mantenere le frasi brevi e dirette.” Questo consiglio viene dato a Chuck mentre sta ritirando il suo nuovo partner robot Harmony appena uscito dalla fabbrica. Insieme fanno un viaggio attraverso la California. Come risulta ad una seconda occhiata, al robot del sesso Harmony piacciono i libri e può citare gratuitamente Ray Kurzweil. A Tokyo, la nonna Sakurai viene presentata al simpatico robot Pepper, un regalo di suo figlio, per avere qualcuno con cui tenere compagnia. Ma presto Pepper si rivela abbastanza capriccioso, trovando gli argomenti di conversazione della vecchia signora di scarso interesse. Mentre Harmony e Chuck sono alla ricerca dell’amore e Pepper e la nonna stanno ammazzano il tempo, sorgono domande urgenti: in che modo i robot e l’intelligenza artificiale cambieranno la nostra vita? Cosa vinceremo, cosa perderemo? E chi saranno i principali protagonisti del mondo futuro? Il documentario ci mostra adesso il mondo di domani.

“Con un A.I., devi mantenere le frasi brevi e dirette.” – Questo consiglio viene dato a Chuck mentre sta raccogliendo il suo nuovo partner robot Harmony appena uscito dalla fabbrica. Dall’altra parte del mondo, a Tokyo, il simpatico robot Pepper vive con la nonna Sakurai, organizzata da suo figlio, in modo che si senta meno sola. Ma presto, Pepper si rivela essere un personaggio piuttosto testardo. Come vivremo insieme all’intelligenza artificiale? Cosa vinceremo, cosa perderemo? Il documentario ci mostra il mondo di domani oggi.

proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

guarda il trailer

di Daniel J. Clark
proiezione in inglese con sottotitoli in italiano

Che la Terra sia piatta è evidente non solo ai nostri sensi, ma lo dimostrano anche numerose altre prove che la vulgata scientista tenta di nascondere per motivi tutt’altro che nobili. Questo almeno secondo i terrapiattisti della Flat Earth Society, che negli Stati Uniti – e non solo – raccoglie un numero sempre crescente di proseliti. Il documentario segue in particolare Mark Sargent – uno degli esponenti di punta del movimento noto al grande pubblico per i suoi video e podcast presenti su YouTube – durante i vari raduni sulla “vera forma del pianeta”, a cui intervengono tra gli altri esponenti del movimento, tra i quali Patricia Steere, ideatrice del podcast “Flat Earth e Other Hot Potatoes”, e Jeran Campanella e Bob Knodel, creatori del canale YouTube GlobeBusters, nato con l’intento di “debunkerare le falsità della terra sferica”. Come si può spiegare – nel XXI secolo – il credito di cui godono teorie così improbabili e senza alcun fondamento? Una riflessione disturbante sullo stato di salute della cultura scientifica nella società contemporanea.

guarda il trailer

Orientamento e formazione

L’azienda Opto Engineering di Mantova si presenta

Machine vision e intelligenza artificiale: il controllo qualità secondo Opto Engineering®

Un excursus dedicato all’azienda mantovana, detentrice di numerosi brevetti internazionali, che fornisce alcune tra le più importanti aziende nel settore dell’Automotive, dell’Elettronica e della ricerca scientifica a livello mondiale, per le quali produce tecnologie ottiche dedicate all’imaging di riconosciuta ed elevata qualità.

L’Industria apre le porte alla Scuola

Lo stabilimento Versalis di Mantova offre l’opportunità agli studenti delle classi III, IV e V delle scuole secondarie di 2° grado di comprendere la variegata realtà dell’Industria

Visite guidate per gruppi classe all’interno dello Stabilimento e del Centro Ricerche Versalis di Mantova, per conoscere il complesso mondo di una delle principali industrie chimiche italiane.

info, anche per trasporti: 0376.225724   –   alkemica.coop.onlus@gmail.com

LABORATORI DIDATTICI per tutte le scuole

Contenuti e metodi di ogni laboratorio vengono adattati alle diverse età.
Durata circa 90 minuti.
Su prenotazione.

Info: 0376.225724 – alkemica.coop.onlus@gmail.com

Acqua

pesci, fiori e stelle per provare piccoli esperimenti e imparare le caratteristiche dell’acqua: dalla sua “pelle” al galleggiamento.

In collaborazione con TEA S.p.A.

come novelli scienziati andiamo ad indagare le proprietà nascoste di questo importante elemento attraverso esperimenti su tensione superficiale , galleggiamento e pressione.

In collaborazione con TEA S.p.A.

attraverso un quiz i ragazzi potranno riflettere sul consumo e sulla distribuzione globale dell’acqua.

In collaborazione con TEA S.p.A.

Anatomia

attraverso giochi e brevi esperimenti impariamo a conoscere e ascoltare il nostro corpo: reazioni agli stimoli esterni, sensibilità della pelle, battito del cuore e funzionamento dei muscoli.

Astronomia

il cielo stellato è visibile anche di giorno: basta avere un planetario gonfiabile! A seguire, visita alla Biblioteca Teresiana di Mantova per ammirare i globi celesti.

in viaggio fino ai confini del Sistema Solare per scoprire quanti sono davvero i pianeti.

è proprio vero che siamo polvere di stelle? Gli indizi parlano.

un plastico interattivo che simula un insediamento umano su Marte e illustra gli aspetti scientifici e i possibili risvolti socio-politico-culturali di un’esplorazione sul pianeta rosso (con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Superiore “G. Romani” di Casalmaggiore – CR)

L’astronauta Umberto Guidoni incontra gli alunni delle scuole mantovane per soddisfare le curiosità e rispondere alle domande dei giovani studenti

La strana storia di Ofiuco, la Balena e altre curiosità del vero Zodiaco, quello sconosciuto. A cura di Gianluca Ranzini, astrofisico, giornalista e scrittore

Big Data

Sulla base dei Big Data del traffico, gli studenti si sfideranno a progettare una città dal traffico sostenibile

Progetto CityChrone, studi di scienze urbane.
Mappe semplici e significative sulle prestazioni e la qualità dei trasporti pubblici nelle città per creare un nuovo scenario di trasporto pubblico, esplorare e testare nuove soluzioni.

Biologia

con gli studenti dell’ITET Mantegna alla scoperta della vita microscopica nel suolo

Botanica

alla scoperta dei rappresentanti più particolari e spettacolari del mondo vegetale.

Le piante e i loro meccanismi vitali: il loro ruolo basilare per la vita sulla Terra. L’importanza della riforestazione urbana: immaginiamo di arricchire la nostra città di aree verdi…

Cartografia

a spasso nel tempo attraverso le varie rappresentazioni del pianeta Terra, tra passato, presente e futuro degli strumenti che servono all’uomo per guardare il mondo.

Chimica

niente paura! La Chimica può anche essere divertente: basta sapere dove mettere le mani!

da Volta ai giorni nostri. Scopriamo le tecniche per imbrigliare l’energia delle reazioni spontanee e trasformarla in energia elettrica.

i colori guidano a scoprire la natura delle sostanze e a raggiungere la neutralità, trovando l’equilibrio fra gli opposti.

Ecologia

Un quiz e un percorso a ostacoli per sapere tutto sulla raccolta differenziata!

In collaborazione con TEA S.p.A.

Escursione

una passeggiata nel rinnovato Parco Scientifico cittadino, alla scoperta degli exhibit che attraverso il gioco mostrano le principali leggi della Fisica

Fisica

Fisica e ginnastica si fondono nel movimento del corpo e consentono di scoprire le leve e il loro magico funzionamento! (a cura della classe IIIB del Liceo Belfiore di Mantova)

Richiesto abbigliamento idoneo (tuta da ginnastica)

la fisica del quotidiano, esperimenti facili, ripetibili, divertenti.

In collaborazione con TEA S.p.A.

misurare e confrontare dati sperimentali: esperienze semplici ma significative.

le forze: misurare e confrontare dati per creare grafici interpretativi.

semplici esperienze per scoprire divertendoci come prende forma l’energia.

In collaborazione con TEA S.p.A.

La luce… sotto i riflettori! Indagine sulle proprietà e le caratteristiche dell’onda elettromagnetica più famosa

Gli strumenti del tempo nella storia (orologi, clessidre, meridiane ) e l’evoluzione del concetto di tempo e della sua misura

Geologia

esplosioni e colate, nubi ardenti e lapilli: identikit di un vulcano.

la Terra in movimento: dalle placche continentali ai grandi sconvolgimenti tettonici del nostro pianeta.

il mondo inanimato ma meraviglioso dei minerali e delle rocce: colori, sfumature e forme come doni della natura.

Geometria

divertiamoci con le forme geometriche di base: cerchi, triangoli e quadrati non avranno più segreti!

Scopriamo il mondo attraverso le forme e le forme attraverso il mondo!

Logica

alleniamo la mente attraverso indovinelli, giochi di logica e attività adatte ad ogni età.

Malacologia

dagli oceani a Mantova: osserviamo la collezione malacologica del Liceo Virgilio e creiamo un nostro mare con le conchiglie.

Zoologia

conosceremo Camillo, il coccodrillo del Liceo Virgilio, che ci racconterà le storie degli animali custoditi nel Museo.

alla scoperta di strategie astuzie e capacità di adattamento degli animali per vivere negli ambienti più estremi

© Copyright - MantovaScienza - via Norsa 4 46100 Mantova t. 0376225724 3335669382 - p.iva 02462790201 - Privacy Policy - Cookie Policy