Corso di formazione per docenti

Un percorso di aggiornamento e formazione per docenti, suddiviso in tre tematiche

  • CRISI CLIMATICA
  • ASTRONOMIA
  • CORPO UMANO

Ogni tematica sarà trattata in due incontri, uno più teorico e l’altro più pratico, più un incontro finale di restituzione, per un totale di 20 ore complessive, dal 23/02 al 21/04/2023

E’ prevista la consegna di un attestato per il numero di ore effettivamente frequentato

Ulteriori informazioni QUI.

0376225724 – mantovascienza@gmail.com

SPECIALE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

occasioni speciali per favorire l’incontro della scuola con il mondo dell’università e della ricerca

su richiesta può essere rilasciato attestato di partecipazione per PCTO, crediti formativi e formazione docenti

NECESSARIA PRENOTAZIONE: alkemica.prenotazioni@gmail.com

venerdì 11 novembre alle ore 10:00, Sala delle Capriate

ATTENZIONE: L’EVENTO E’ STATO SPOSTATO PRESSO L’ISTITUTO “E. FERMI”, Strada Spolverina 5, Mantova

DALLA MATITA AL PREMIO NOBEL

come i nanomateriali cambieranno il futuro della medicina

con Mattia Bramini

Che cosa hanno in comune una crema di protezione solare e le ultime terapie anti-tumorali più avanzate? L’utilizzo di nanoparticelle. Sono infatti sempre più frequenti e numerose le notizie riguardo all’uso di nanotecnologie per la diagnosi e cura di malattie e tumori. In particolare, l’utilizzo di nanoparticelle (sfere minuscole riempite di un farmaco e/o biomolecole specifiche) sta cambiando il panorama della terapia di patologie complesse e di difficile cura, dal tumore al seno e pancreas, allo sviluppo di vaccini anti-Covid19, passando per la fabbricazione di nano-protesi per la retina. Il fatto più curioso, anzi più importante e da sottolineare, è quello di vedere dopo anni di studi scientifici, le nanotecnologie finalmente applicate anche alla salute della persona. Ultimamente si parla poi  di un “nuovo” nanomateriale con caratteristiche molto interessanti e che potrebbe davvero cambiare radicalmente il mondo della nanomedicina, il grafene. Che cosa è il grafene? Formato da un singolo strato di atomi di carbonio, è un materiale bidimensionale estratto dalla grafite. Il grafene è il materiale più sottile conosciuto, 200 mila volte più fine di un capello, ed è anche tra i più leggeri. Presenta delle “super proprietà” non osservate nei materiali tridimensionali. Il grafene, e i suoi derivati, offrono quindi enormi potenzialità nello sviluppo di nuove tecnologie nel campo della biomedicina. In particolare, le caratteristiche di questo materiale bidimensionale ne fanno un candidato molto attraente per i neuroni, i quali a contatto con esso crescono più sani e robusti. Si piacciono, neuroni e grafene, a patto che il materiale sia presentato alle cellule seguendo specifiche condizioni. Chissà che allora il grafene possa essere d’aiuto per la rigenerazione di neuroni danneggiati, evitando complicate operazioni chirurgiche e sgraditi effetti secondari dati dai farmaci comuni. Sicuramente assisteremo in futuro ad un utilizzo sempre più frequente delle nanotecnologie applicate alla salute della persona e non solo alle più avanzate tecniche di telecomunicazione, informatica, energia, meccanica, cosmetica e alimentazione.

sabato 12 novembre alle ore 10:30, Sala delle Capriate

ATTENZIONE: EVENTO ANNULLATO. Il Prof. Davide Persico presenzierà regolarmente alla conferenza delle 18

ALIENI IN NATURA – storia delle specie alloctone del Po

con Davide Persico

Alieni, in questo caso, non sono strani omini verdi ma le specie che l’uomo sposta per esclusivo interesse economico e che poi si diffondono alterando gli ecosistemi. Gli alieni infatti trasformano l’equilibrio naturale e causano estinzioni, modificando il volto della biodiversità tipica, ad esempio, della regione del Po. Spesso identificate come specie dannose perché intaccano le nostre economie, ma non teniamo conto del problema legato all’ecologia, che solo apparentemente sembra non riguardarci. Quando però la nostra azione umana non sarà più sostenibile, quando anche l’ultimo esemplare di una specie sarà abbattuto, solo allora forse capiremo che il torto lo stiamo procurando a noi stessi e non al pianeta su cui viviamo. Perché come la storia insegna, la Terra ha un suo mutevole destino fatto di trasformazioni e la presenza dell’uomo è solo una piccola parentesi nella suo infinito percorso.
Rimane solo un dubbio, a cui solo il futuro saprà dare risposta: diventeremo inutili fossili di un’epoca passata o saremo ALIENI di un nuovo mondo?

lunedì 14 novembre  dalle 9 alle 10:30 o dalle 12 alle 13:30, Sala delle Capriate

IL POTERE DEGLI ALBERI – la fotosintesi nella storia e nel futuro del nostro pianeta

con Massimo Trotta

“Per fare un tavolo ci vuole un albero e per fare un albero ci vuole un fiore”. Ma cosa serve per fare un fiore? Milioni di anni di evoluzione che hanno reso la Terra il luogo lussureggiante e affascinante che conosciamo. La chiave del successo è la fotosintesi, il processo biologico più importante del pianeta e l’unico capace di catturare la luce del Sole e sostenere tutti gli esseri viventi.
In pochi capitoli sono presentati i momenti in cui la fotosintesi ha svolto un ruolo chiave, dal grande avvelenamento della Terra al gigantismo, alla formazione dei carburanti fossili. Un racconto che ci traghetta nella storia geologica e umana, con uno sguardo al futuro: qual è il ruolo che alghe, batteri e piante potranno avere sulla mobilità, la produzione di energia sostenibile, la cattura della CO2, la produzione di cibo, i viaggi spaziali, la colonizzazione di nuovi pianeti e la ricerca di vita su pianeti extraterrestri?
Non è sorprendente quindi che raccogliendo una foglia un brivido corra lungo la schiena. Il nostro presente, passato e futuro sono tutti lì.

sabato 19 novembre alle ore 10:00, Sala delle Capriate

LA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI – indagine sulla complessità

Strutture disordinate, connessioni e fluttuazioni. Le proprietà dei sistemi complessi che dobbiamo conoscere per comprendere a pieno i fenomeni che ci circondano

con Federico Ricci Tersenghi e con la partecipazione straordinaria da remoto di Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica 2021

evento realizzato con il contributo di

FORMAZIONE E ORIENTAMENTO IN AZIENDA

Si organizzano momenti di formazione e orientamento per le classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie di II grado:

Gli incontri si terranno presso l’azienda Kosme  di Roverbella (MN)

(Si precisa che ogni Istituto dovrà organizzare autonomamente le trasferte da e per la scuola)

Per informazioni e prenotazioni scrivere a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

azienda per la scuola 2022

UNA MATTINA ALL’OSSERVATORIO

Un collegamento in diretta con Matteo Monelli, astronomo e ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias (Tenerife), per scoprire tutti i segreti di un osservatorio astronomico situato in mezzo all’Atlantico, sulla cima di un vulcano spento.

Appuntamento online da concordare con le classi interessate
(riservato alle scuole secondarie di I e II grado)

Per info e partecipazione inviare una mail a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

LABORATORI DIDATTICI per tutte le scuole

Attività gratuite per le prime 50 classi iscritte*

Contenuti e metodi di ogni laboratorio vengono adattati alle diverse età.
Durata circa 90 minuti.
Solo su prenotazione.

Le attività si svolgono allo Spazio OPEN di Via Norsa 4, oppure al MASTeR di Piazza S. Isidoro 5, oppure in altri luoghi indicati nei singoli progetti.

Solo per le classi del Comune di Mantova, in caso si impossibilità a trasferirsi, i laboratori potranno essere svolti anche in classe.

*SI PRECISA CHE OGNI CLASSE PUO’ ISCRIVERSI AD UN SOLO LABORATORIO

Per informazioni, richieste e prenotazioni: alkemica.prenotazioni@gmail.com

Ambiente

la biodiversità è una ricchezza da conoscere e da tutelare. Esploriamo insieme i diversi ambienti della terra e conosciamo i suoi abitanti.

analizziamo insieme il problema del cambiamento climatico e scopriamo le conseguenze sul “sistema Terra”

Anatomia

leggiamo il mondo con i nostri sensi

attraverso giochi e brevi esperimenti impariamo a conoscere e ascoltare il nostro corpo: reazioni agli stimoli esterni, sensibilità della pelle, battito del cuore e funzionamento dei muscoli.

Astronomia

in viaggio fino ai confini del Sistema Solare per scoprire quanti sono davvero i pianeti.

è proprio vero che siamo polvere di stelle? Gli indizi parlano.

Un collegamento in diretta con Matteo Monelli, astronomo e ricercatore presso l’Instituto de Astrofísica de Canarias (Tenerife), per scoprire tutti i segreti di un osservatorio astronomico situato in mezzo all’Atlantico, sulla cima di un vulcano spento.

Appuntamento da concordare per le classi interessate

Per info e partecipazione inviare una mail a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

Un plastico interattivo che rappresenta un ipotetico insediamento umano su Marte, progettato e realizzato dagli alunni della classe 4A scientifico  con il contributo delle classi 3^ e 4^ operatori elettrici dell’Istituto “G. Romani” di Casalmaggiore e i loro docenti.

L’installazione si trova presso SantAgnese10, vicolo S. Agnese n. 10 Mantova

(attività per le scuole disponibile solo il 17 e 18 novembre al mattino nei turni 9.30/10.30 e 11/12)

Excursus sulla storia delle esplorazioni spaziali e sulle ricadute tecnologiche nella vita di tutti i giorni

Biologia

perché la vita inizia da oggetti che hanno una forma arrotondata? Scopriamolo insieme

osservazioni guidate al microscopio

un viaggio immersivo tra i suoni più affascinanti prodotti dagli animali, per mostrare il ruolo della comunicazione nelle altre specie alla luce dell’impatto – sempre più forte – dell’inquinamento acustico

Botanica

L’importanza della riforestazione urbana: immaginiamo di arricchire la nostra città di aree verdi…

spine, resina o veleno: scopriamo insieme i meccanismi di difesa delle piante

Chimica

aria, acqua, terra e fuoco: esperienze pratiche sui 4 elementi

niente paura! La Chimica può anche essere divertente: basta sapere dove mettere le mani!

conosciamo gli elementi che compongono la tavola periodica e la loro importanza in natura

da Volta ai giorni nostri. Scopriamo le tecniche per imbrigliare l’energia delle reazioni spontanee e trasformarla in energia elettrica.

i colori guidano a scoprire la natura delle sostanze e a raggiungere la neutralità, trovando l’equilibrio fra gli opposti.

Escursioni e visite guidate

una passeggiata nel Parco Scientifico cittadino, alla scoperta degli exhibit che attraverso il gioco mostrano le principali leggi della Fisica

Visita guidata alla mostra fotografica “Sguardi nel Parco” proposta dal Parco dell’Oglio Sud

Flora e fauna, colori, forme, sfumature e particolari colti dall’occhio esperto del fotografo Lorenzo Maffezzoli

visite guidate su prenotazione per le classi, durata circa 60 minuti

Fisica

la fisica del quotidiano, esperimenti facili, ripetibili, divertenti.

misurare e confrontare dati sperimentali: esperienze semplici ma significative.

semplici esperienze per scoprire divertendoci come prende forma l’energia.

le forze: misurare e confrontare dati per creare grafici interpretativi

Gli strumenti del tempo nella storia (orologi, clessidre, meridiane ) e l’evoluzione del concetto di tempo e della sua misura: ma forse il tempo non esiste…

Geografia

i luoghi TOP della terra: scopriamoli attraverso un divertente gioco

la geografia, anche dal punto di vista culturale: popoli, cibi, abitazioni, linguaggi…

Geologia

esplosioni e colate, nubi ardenti e lapilli: identikit di un vulcano.

la Terra in movimento: dalle placche continentali ai grandi sconvolgimenti tettonici del nostro pianeta.

il mondo inanimato ma meraviglioso dei minerali e delle rocce: colori, sfumature e forme come doni della natura.

Logica

alleniamo la mente attraverso indovinelli, giochi di logica e attività adatte ad ogni età.

come funziona il metodo scientifico

Zoologia

panoramica sui piccoli del mondo animale, dagli insetti ai mammiferi

occhi diversi, visioni diversi: come viene percepito il mondo dagli animali?

© Copyright - MantovaScienza - via Norsa 4 46100 Mantova t. 0376225724 3335669382 - p.iva 02462790201 - Privacy Policy - Cookie Policy