SPECIALE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

A TU PER TU CON LA SCIENZA

occasioni speciali per favorire l’incontro della scuola con il mondo dell’università e della ricerca

su richiesta può essere rilasciato attestato di partecipazione per PCTO, crediti formativi e formazione docenti

NECESSARIA PRENOTAZIONE: alkemica.prenotazioni@gmail.com

giovedì 16 novembre alle ore 10, Sala delle Capriate

LO STRANO MESTIERE DELL’ASTROFISICO 

Con Gianluca Ranzini

Quando al termine della scuola secondaria si sceglie il proprio percorso di studi, la strada sembra essere abbastanza segnata: ma sarà proprio così? A volte i percorsi prendono pieghe inaspettate…

venerdì 17 novembre  dalle 9 alle 10:30, Sala delle Capriate

MEGLIO RICERCATORI CHE RICERCATI – 

con Nicoletta Guaragnella e i ricercatori dell’Università di Bari

Incontro interattivo tra ricercatori e spettatori finalizzato a far conoscere il mestiere del ricercatore attraverso la voce di giovani “under 40” che hanno intrapreso questa carriera professionale

FORMAZIONE E ORIENTAMENTO IN AZIENDA

Si organizzano momenti di formazione e orientamento per le classi 4^ e 5^ delle scuole secondarie di II grado:

Gli incontri si terranno presso l’azienda Kosme  di Roverbella (MN)

(Si precisa che ogni Istituto dovrà organizzare autonomamente le trasferte da e per la scuola)

Per informazioni e prenotazioni scrivere a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

azienda per la scuola 2023

LA SCIENZA AL CINEMA

Il Cinema del Carbone propone la rassegna LA SCIENZA AL CINEMA con proiezioni mattutine dedicate alle scuole.
Qui la programmazione
info e prenotazioni: info@ilcinemadelcarbone.it

MOSTRE

Mostra fotografica a cura di Davide Meggiorini, naturalista

dal 4 novembre al 15 dicembre presso Parcobaleno, in collaborazione con Parco Oglio Sud

visite guidate (durata circa 75 minuti) in date da concordare scrivendo a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

mostra sulla meccanica quantistica, a cura di Italian Quantum Weeks 2023

dal 10 al 19 novembre in Sala degli Addottoramenti, Liceo Virgilio

visite guidate (durata circa 90 minuti) in date da concordare scrivendo a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

LABORATORI DIDATTICI per tutte le scuole

Attività didattiche, gratuite, per tutte le scuole. Contenuti e metodi di ogni laboratorio vengono adattati alle diverse età.
Durata circa 90 minuti.

Solo su prenotazione.

Le attività sono organizzate allo Spazio OPEN di Via Norsa 4, oppure al MASTeR di Piazza S. Isidoro 5, oppure in altri luoghi indicati nei singoli progetti.

Solo per le classi del Comune di Mantova, in caso si impossibilità a trasferirsi, i laboratori potranno essere svolti anche in classe.

Per informazioni, richieste e prenotazioni scrivere a: alkemica.prenotazioni@gmail.com

*SI PRECISA CHE:

– le PRENOTAZIONI si accettano ENTRO IL 30 OTTOBRE, fino ad esaurimento disponibilità

– PERIODO DI SVOLGIMENTO: dal 2 novembre 2023 al 20 gennaio 2024

– OGNI CLASSE PUO’ ISCRIVERSI AD UN SOLO LABORATORIO

Ambiente

la biodiversità è una ricchezza da conoscere e da tutelare. Esploriamo insieme i diversi ambienti della terra e conosciamo i suoi abitanti.

analizziamo insieme il problema del cambiamento climatico e scopriamo le conseguenze sul “sistema Terra”

Anatomia

leggiamo il mondo con i nostri sensi

attraverso giochi e brevi esperimenti impariamo a conoscere e ascoltare il nostro corpo: reazioni agli stimoli esterni, sensibilità della pelle, battito del cuore e funzionamento dei muscoli.

Astronomia

in viaggio fino ai confini del Sistema Solare per scoprire quanti sono davvero i pianeti.

è proprio vero che siamo polvere di stelle? Gli indizi parlano.

Excursus sulla storia delle esplorazioni spaziali e sulle ricadute tecnologiche nella vita di tutti i giorni

Biologia

perché la vita inizia da oggetti che hanno una forma arrotondata? Scopriamolo insieme

osservazioni guidate al microscopio

un viaggio immersivo tra i suoni più affascinanti prodotti dagli animali, per mostrare il ruolo della comunicazione nelle altre specie alla luce dell’impatto – sempre più forte – dell’inquinamento acustico

Botanica

L’importanza della riforestazione urbana: immaginiamo di arricchire la nostra città di aree verdi…

spine, resina o veleno: scopriamo insieme i meccanismi di difesa delle piante

Chimica

aria, acqua, terra e fuoco: esperienze pratiche sui 4 elementi

niente paura! La Chimica può anche essere divertente: basta sapere dove mettere le mani!

conosciamo gli elementi che compongono la tavola periodica e la loro importanza in natura

da Volta ai giorni nostri. Scopriamo le tecniche per imbrigliare l’energia delle reazioni spontanee e trasformarla in energia elettrica.

i colori guidano a scoprire la natura delle sostanze e a raggiungere la neutralità, trovando l’equilibrio fra gli opposti.

Escursioni e visite guidate

una passeggiata nel Parco Scientifico cittadino, alla scoperta degli exhibit che attraverso il gioco mostrano le principali leggi della Fisica

Visita guidata alla mostra fotografica “AVES” proposta dal Parco dell’Oglio Sud e Parcobaleno

Flora e fauna, colori, forme, sfumature e particolari colti dall’occhio esperto del fotografo Davide Meggiorini

visite guidate su prenotazione per le classi, durata circa 60 minuti

Fisica

la fisica del quotidiano, esperimenti facili, ripetibili, divertenti.

misurare e confrontare dati sperimentali: esperienze semplici ma significative.

semplici esperienze per scoprire divertendoci come prende forma l’energia.

le forze: misurare e confrontare dati per creare grafici interpretativi

Gli strumenti del tempo nella storia (orologi, clessidre, meridiane ) e l’evoluzione del concetto di tempo e della sua misura: ma forse il tempo non esiste…

Geografia

i luoghi TOP della terra: scopriamoli attraverso un divertente gioco

la geografia, anche dal punto di vista culturale: popoli, cibi, abitazioni, linguaggi…

Geologia

esplosioni e colate, nubi ardenti e lapilli: identikit di un vulcano.

la Terra in movimento: dalle placche continentali ai grandi sconvolgimenti tettonici del nostro pianeta.

il mondo inanimato ma meraviglioso dei minerali e delle rocce: colori, sfumature e forme come doni della natura.

Logica

alleniamo la mente attraverso indovinelli, giochi di logica e attività adatte ad ogni età.

come funziona il metodo scientifico

Zoologia

panoramica sui piccoli del mondo animale, dagli insetti ai mammiferi

occhi diversi, visioni diversi: come viene percepito il mondo dagli animali?

Progetto STEM IN GENERE – a cura di Università degli Studi di Brescia

Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare ed educare sulle tematiche legate agli stereotipi di genere e alle discriminazioni.

IPAZIA  è un laboratorio interattivo che si declina per la primaria attraverso la narrazione di storie, l’illustrazione, l’osservazione di strumenti scientifici, e per la secondaria attraverso un gioco tipo “indovina chi”: le attività permettono di esplorare le scoperte scientifiche di personaggi storici maschili e femminili valorizzando correttamente ciascuna figura.

(per ragioni organizzative è necessario effettuare l’intervento in un minimo di tre classi in una mattinata)

© Copyright - MantovaScienza - via Norsa 4 46100 Mantova t. 0376225724 3335669382 - p.iva 02462790201 - Privacy Policy - Cookie Policy