UNA DOMENICA IN NATURA – In collaborazione con il Centro Nazionale Biodiversità Carabinieri “Bosco Fontana”
IO SONO ENTOMOLOGO – Un milione e 200mila motivi per studiare gli insetti
domenica 10 novembre dalle 14.30 alle 15.30 presso la Palazzina di Bosco Fontana
Particolari ingranditi che rivelano meravigliosi disegni, geniali strategie e comportamenti evoluti di questi grandiosi colonizzatori del pianeta Terra
a cura del personale del Centro Nazionale Biodiversità Carabinieri “Bosco Fontana”
IL FORMICAIO INTELLIGENTE – Come vivono e cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti
domenica 10 novembre dalle 15.30 alle 16.30 presso la Sala delle Virtù della Palazzina
Conferenza a cura del Prof. Donato Antonio Grasso
(docente del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale presso l’Università degli Studi di Parma)
CORNER DI RIFLESSIONE PARTECIPATIVA sul cambiamento climatico nell’ambito del progetto C-Change.
PROGETTO C-CHANGE
sabato e domenica alla Sala delle Capriate
Grazie al progetto europeo C-Change il settore culturale mantovano si sta mobilitando per diminuire il proprio impatto ambientale.
E tu cosa puoi fare per contrastare il cambiamento climatico? Scoprilo con noi!
POLIMERI SMART
problematiche e ricerca dal mondo delle plastiche
Mercoledì 6 novembre 2019 – h: 14:30
presso Istituto Superiore Fermi
L’inquinamento da plastica è uno dei grandi problemi ambientali dei nostri giorni: plastica nel mare, microplastiche ingerito con il cibo, necessità di superare le fonti fossili da cui anche molte plastiche derivano. Ma cosa sono esattamente “le plastiche”? E quali alternative ci sono? Sarebbe possibile o necessario eliminarle tutte? Ne parliamo con Giulia Scoponi, Federica Costantino e Maria Elena Antinori, dottorande nel gruppo Smart Materials dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) di Genova, impegnate nella ricerca di materiali a basso costo e a basso impatto ambientale.
ACQUAMARKET
Indagine sul consumo responsabile dell’acqua
Sabato 9 e domenica 10 novembre
presso la Sala delle Capriate
Indagine conoscitiva con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sul problema delle risorse idriche a partire da riflessioni sugli stili di vita e i relativi impatti.
a cura di Giulia Arvani, laureanda dell’Università di Parma (CIREA laboratorio di ricerca interdisciplinare per l’educazione ambientale del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale).