CONCERTO
TRE IPOTESI SULL’ORIGINE DEL MONDO
CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON MantovaMusica – Eterotopie
venerdì 19 novembre 2021 ore 20.45
Auditorium Monteverdi
via Conciliazione 33, Mantova
Prenotazioni allo 0376/355566
info@mantovamusica.com
Darius Milhaud (1892-1974)
La Création du monde Suite de concert per pianoforte e quartetto d’archi op. 81b
Silvia Colasanti (1975)
Tuli tuhmaksi rupesi / Fuoco folle di furore (2012) per quintetto con pianoforte
Dall’antichità ai giorni nostri, il suono e Il linguaggio musicale, oltre ad essere veicolo delle nostre più profonde emozioni, sono stati accostati a racconti di creazione del mondo. Il Big Bang e la teoria delle stringhe rimandano a eventi sonori e vibratori, così come nell’antichità, l’origine del mondo è associata alla parola o un suono. Se dunque scienza e musica dialogano da sempre perché non far incontrare un fisico nucleare e la musica che racconta di due “creazioni“ ispirate all’ epos del Kalevala finlandese e a racconti folkloristici africani?
QUARTETTO DI FIESOLE
Alina Company, violino
Simone Ferrari, violino
Flaminia Zanelli, viola
Sandra Bacci, violoncello
Andrea Rucli, pianoforte
Emilio Santoro, fisico nucleare
PROIEZIONE IN PIAZZA ERBE
sabato 20 novembre ore 20
in occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell’Infanzia saranno proiettate su Palazzo della Ragione le opere realizzate dai bambini delle scuole mantovane insieme all’artista Hervé Tullet
Accesso libero