LE COLLEZIONI SCIENTIFICHE DEL LICEO VIRGILIO
visite guidate ai Musei di Fisica e di Scienze Naturali del Liceo Virgilio, a cura delle studentesse e degli studenti in PCTO
SABATO 12 e SABATO 19 NOVEMBRE
turni di visita: ogni mezz’ora a partire dalle 14:30 – ultima partenza ore 17
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI >>> PRENOTAZIONI
Immergersi nel passato, scoprendo antichi strumenti, materiali, elementi naturali, pietre e animali, fossili ed erbe, fa parte delle esperienze emozionali più intense che si possano vivere: e ripensare agli allievi che quegli oggetti hanno toccato, analizzato, studiato nei secoli passati rende il tutto ancora più interessante e vivo.
Gli studenti e le studentesse di oggi, preparati nei loro percorsi di formazione, presentano ai visitatori le Collezioni Scientifiche della loro scuola.
IL PROGETTO InNat
la citizen science per la protezione di insetti rari
presentazione a cura di Sönke Hardersen e Marco Bardiani (Centro Nazionale Biodiversità di Bosco Fontana)
DOMENICA 13 NOVEMBRE alle 15:30 Sala delle Capriate
Il progetto InNat, nato nel 2017 da una collaborazione con l’attuale Ministero della Transizione Ecologica, ha come obiettivo principale il coinvolgimento dei cittadini nella raccolta di segnalazioni di 34 specie di insetti protetti dalla Direttiva Habitat, normativa europea molto importante per la conservazione della biodiversità.
I dati raccolti dalla piattaforma InNat, validati dagli esperti del progetto, sono condivisi con la banca dati Network Nazionale per la Biodiversità, il sistema italiano per la gestione dei dati relativi alla biodiversità.
Finora il progetto ha raccolto e validato più di 4000 segnalazioni ed alcune di queste hanno permesso di individuare popolazioni finora sconosciute.
Durante l’incontro saranno presentate le specie target più importanti e i loro habitat, e sarà spiegato come fare per collaborare con il progetto InNat.
ingresso libero fino ad esaurimento posti
rivedi la conferenza sul canale YouTube di MantovaScienza
LA NOTTE DEI GUFI A PARCOBALENO
i segreti dei canti di gufi e civette: visita guidata per ascoltare e vedere i rapaci notturni
a cura di Marco Mastrorilli
VENERDI 18 NOVEMBRE alle 20:30 a Parcobaleno
da sempre ammantati dal mistero e dalla superstizione, questi meravigliosi volatili condividono con gli esseri umani spazi rurali ma anche urbani, regalandoci molto spesso le occasioni per percepirne la silenziosa ma tangibile presenza.
evento realizzato con il contributo di
Parco Oglio Sud
ACCREDITATO da AIGAE, cod. corso 143946-22
iscrizioni QUI
LE RADICI DELLA RESILIENZA
che ruolo assumere nella crisi climatica
laboratorio esperienziale per adulti, a cura di Barbara Montanari
DOMENICA 20 NOVEMBRE, dalle 9:30 alle 12:30, Sala delle Capriate
I segnali evidenti della crisi climatica spingono ad interrogarsi su che ruolo singoli e comunità possono giocare per cambiare direzione.
Questo laboratorio esperienziale darà ai partecipanti l’opportunità di esplorare pensieri, emozioni, connessioni e proposte per puntare verso il cambiamento.
richiesta iscrizione QUI